La Calabria nel Regno del Sud 1943-1946-Dall’armistizio del 1943 al Referendum del 2 giugno 1946 è il titolo del nuovo volume dell’avv. Domenico Romeo, deputato della Deputazione di Storia Patria per la Calabria e ricercatore di storia calabrese, che ha già all’attivo monografie sui paesi della Calabria jonica, nonché saggi storici che riguardano sia la storia e l’evoluzione del Comune in Calabria in età moderna, la storia del Risorgimento in Calabria, quella del Socialismo, del Fascismo, e la figura di Tommaso Campanella.

Il volume edito dalla Corab di Gioiosa Jonica tratta di un periodo importante della storia contemporanea, che va dall’8 settembre 1943, giorno dell’armistizio, al Referendum istituzionale del 2 giugno 1946, che sancisce la nascita della Repubblica Italiana. Anche in Calabria, questo periodo registra una rinascita sociale e politica, con la ricostituzione dei partiti politici, la ripresa amministrativa, le prime elezioni democratiche del 1946 alle quali partecipano le donne, a cui è riconosciuto per la prima volta l’elettorato attivo e passivo, la nascita di circoli culturali, la rinascita della libera stampa con la pubblicazione di vari periodici, fino al Referendum istituzionale del 2 giugno 1946.
Il periodo oggetto di ricerca viene analizzato sulla base di fonti archivistiche inedite e il volume presenta un’ampia appendice documentaria, nella quale sono inseriti anche i risultati del Referendum del 2 giugno 1946 relativi a tutti i Comuni della Calabria.


La redazione, composta da professionisti e collaboratori volontari, è il cuore pulsante della nostra testata. Una comunicazione basata su aggiornamenti quotidiani da uffici stampa, amministrazioni locali e nazionali, associazioni operanti sul territorio, il mondo della cultura, quello considerato degli ultimi, il mondo dei diversamente abili con la cronaca degli eventi.