di Pasquale Muià
Inclusione e dispersione scolastica attraverso l’insegnamento di Don Lorenzo Milani. Sono questi alcuni dei punti cruciali della festa della scuola che si svolgerà sabato prossimo presso l’Auditorium casa della Pace Angelo Frammartino di Caulonia. Il Presidente dell’Associazione Museo della Scuola “I Care!” il già dirigente scolastico Vito Pirruccio ha voluto fortemente porre la discussione su questi argomenti. Specialmente i primi due sono attualissimi e hanno una fortissima correlazione con la rivoluzionaria opera metodologica indicata da Don Milani. Il priore di Barbiana che assieme ai suoi ragazzi, è stato l’autore del famoso libro Lettera a una Professoressa, divenuto documento e testo fondamentale per insegnanti e studenti. Il testo di scrittura collettiva che, nel 1967, sconvolse il modo di concepire la scuola e divenne uno dei manifesti pedagogici più importanti, tratto dall’esperienza educativa della Scuola di Barbiana. Proprio giorno 27 maggio ricorre il centenario della nascita di Don Lorenzo Milani. Figura emblematica del mondo educativo che oggi cerca di trovare la soluzione ai tanti problemi ricorrendo anche al PNRR. La giornata di incontro è riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione come attività formativa e per gli insegnanti registrati sul sistema S.O.F.I.A, della piattaforma istituzionale vengono riconosciuti i crediti formativi. L’incontro con La festa della Scuola vedrà la partecipazione in qualità di relatore di Monsignor Francesco Renna, arcivescovo di Catania. La Festa della Scuola 2023 è patrocinata dal Comune di Caulonia e vedrà gli interventi del Sindaco della città, Francesco Cagliuso e degli assessori/delegati Antonella Ierace e Agnese Panetta. Introdurrà i lavori il professore Vito Pirruccio, Presidente di “I Care!”, mentre concluderà l’incontro il Vescovo di Locri-Gerace, Monsignor Francesco Oliva, il quale opererà una riflessione sulla povertà educativa nella Locride.
La redazione, composta da professionisti e collaboratori volontari, è il cuore pulsante della nostra testata. Una comunicazione basata su aggiornamenti quotidiani da uffici stampa, amministrazioni locali e nazionali, associazioni operanti sul territorio, il mondo della cultura, quello considerato degli ultimi, il mondo dei diversamente abili con la cronaca degli eventi.