di Girolama Polifroni
βAbbasso la Ndraβ ce lβha fatta! Lβopera multimediale prodotta, interamente nella Locride Γ¨ stata presentata con successo al XXXV Salone del Libro di Torino.
Il progetto, realizzato dagli studenti dei Licei βG.Mazziniβ di Locri in collaborazione con il Gruppo Filmico βZeffirioβ e lβartista Bruno Panuzzo, si Γ¨ imposto nella prestigiosissima rassegna editoriale (a carattere europeo) per lβ originalitΓ ed il suggestivo βtaglioβ narrativo delle tematiche trattate: il coraggio, la voglia di cambiare e di confrontarsi. Un sottile, ma determinante File Rouge lega, infatti, lβargomento principale dellβopera (lβopposizione alla Ndrangheta) a quello che Γ¨ inteso come il cambiamento, il βsottrarsiβ ad un destino che, per molti giovani calabresi, appare βprestabilitoβ. La grande forza del prodotto si articola sulla βpungenteβ ironia utilizzata allo scopo di sminuire determinati βpersonaggiβ. Proprio in merito a questa prerogativa lβartista Bruno Panuzzo ha affermato: βLβopera, nella sua semplicitΓ , cerca di βdiffondereβ a gran voce lβopposizione della societΓ civile calabrese al sistema βndranghetistico. Abbiamo cercato di sminuire e rendere ridicoli i delinquenti ed i prepotenti presenti nella narrazione. Tutto ciΓ², Γ¨ servito a far vedere i suddetti individui per ciΓ² che sono veramente. Speriamo di aver contribuito a farli percepire nella giusta ottica, specialmente dai giovani: non certo βeroiβ o βpersonaggiβ da emulareβ.
Grande soddisfazione viene espressa dal dirigente scolastico dei Licei βG. Mazziniβ di Locri, il professor Francesco Sacco, che evidenzia come βLa presenza della scuola al Salone internazionale del libro rappresenti un positiva vetrina per la Locride, la quale, attraverso il lavoro realizzato dai ragazzi, viene raccontata e fatta conoscere per le sue peculiaritΓ piΓΉ belle: la laboriositΓ e le valevoli attivitΓ progettate ed attuate da tanta gente onesta . Lβevento che si Γ¨ svolto domenica 21 maggio alle ore 17,30 presso il suggestivo centro βLingotto Fiereβ, complesso imponente e suggestivo, rappresenta, pertanto, una grande soddisfazione per tutta la Locrideβ.
La presentazione dellβopera Γ¨ avvenuta grazie alla lungimiranza della Regione Calabria, che ha allestito un proprio stand nella rassegna, aprendo le porte anche alle scuole. Determinante lβentusiasmo del Presidente Occhiuto e dellβassessorato di riferimento; impeccabile e meticolosa lβorganizzazione del Sistema Bibliotecario Lametino.
Il team degli studenti del βMazziniβ di Locri, per poter partecipare alla manifestazione, ha lavorato con entusiasmo ad una storia coinvolgente e dinamica. La stessa, realizzata in modalitΓ βBook Boxβ, con il supporto letterario e multimediale facenti parte della medesima pubblicazione, Γ¨ ambientata tra Torino ed un piccolo e pittoresco paesino del Sud. La narrativa si βdipanaβ intorno alla figura di un giovane e poco lungimirante giornalista (che viene inviato a verificare sul campo la veridicitΓ delle βdiscutibiliβ notizie da lui stesso diffuse. Il viaggio che avrebbe dovuto confermare le notizie poco lusinghiere per la Calabria, servirΓ , invece, a fargli scoprire una realtΓ completamente diversa).
Grande merito, per questo miralo βmade in Calabriaβ va riconosciuto ai ragazzi che hanno scritto e sceneggiato lβopera: Francesca Futia, Carlo Curciarello, Francesca Cimino, Bruna RodinΓ², Ivana Ivanova, Federica GuttΓ , Elisa Zucco. Va evidenziata, inoltre, la bravura e la competenza degli attori che hanno interpretato i diversi personaggi: Umberto Galea, Francesco Sculli, Lorenzo Violi, Giovanni Talia, Francesco Iaconis, Massimo Talia, Bruno Musolino e Vincenzo Franco.
Una copia dellβopera Γ¨ stata consegnata anche alla storica sede RAI di Torno nelle mani della dottoressa Anna Rolando.
Vogliamo sperare che questo evento rappresenti il primo passo per un futuro cambiamento in positivo della nostra terra: che la βndrangheta venga sconfitta con la cultura e la corruzione con il benessere sociale e si possa, finalmente, lavorare tutti insieme per una vera promozione umana di tutti i calabresi.

La redazione, composta da professionisti e collaboratori volontari, Γ¨ il cuore pulsante della nostra testata. Una comunicazione basata su aggiornamenti quotidiani da uffici stampa, amministrazioni locali e nazionali, associazioni operanti sul territorio, il mondo della cultura, quello considerato degli ultimi, il mondo dei diversamente abili con la cronaca degli eventi.