di Redazione
Β
” Sant’Aloi porta la nova
allu sei di Nicola
all’ottu i Maria
allu tridici i Lucia
u 25 lu bellu Misia”
Un tuffo nel passato tra detti, tradizioni e sapori, giorno 13 a Caulonia, in Piazza Seggio dove si rivivranno tradizioni, usi e costumi di un tempo.
I proverbi dialettali rappresentano un retaggio del nostro territorio, essi esprimono la veritΓ in un modo facile da ricordare. Oggigiorno la nostra vita Γ¨ cosΓ¬ frenetica che spesso ci porta a dimenticare o comunque mettere in secondo piano le nostre radici, la nostra cultura. Cerchiamo di stare a passo con i tempi, di far sΓ¬ che ai nostri piccoli non manchi niente e spesso ci buttiamo nel “moderno” dimenticandoci del passato, dimenticando che quel passato ci ha fatto crescere, ci ha donato un’identitΓ . Eppure dovremmo imparare che questa nostra identitΓ vive del passato, vive nei racconti dei nostri nonni, nei proverbi e nei detti che loro hanno saputo tramandare e che noi dovremmo sapere fare altrettanto con i nostri nipoti, con i nostri figli.
Il nostro intento Γ¨ proprio questo: ricordare a noi stessi e agli altri che il dialetto, i proverbi, sono sottili espressioni che nascono dal rapporto tra gli uomini e la natura e riscoprirli puΓ² essere un modo per portare avanti le tradizioni del nostro paese. E quale periodo se non Il Natale per farlo? Il Natale Γ¨ uno dei periodi in cui maggiormente le tradizioni vengono ricordate, in cui le famiglie si riuniscono e si ritrovano, ecco perchΓ© abbiamo voluto iniziare da qui, da questo detto, che introduce appunto le festivitΓ natalizie e dal 13 dicembre in particolare, giorno in cui tanti anni fa veniva cucinata la “PorgΓ¬a”, con l’augurio che questa usanza possa ritrovare l’importanza di un tempo e che anche le nostre tradizioni culinarie possano essere riscoperte e portate avanti.
La redazione, composta da professionisti e collaboratori volontari, Γ¨ il cuore pulsante della nostra testata. Una comunicazione basata su aggiornamenti quotidiani da uffici stampa, amministrazioni locali e nazionali, associazioni operanti sul territorio, il mondo della cultura, quello considerato degli ultimi, il mondo dei diversamente abili con la cronacaΒ degliΒ eventi.