di Redazione
βNel 2023 le temperature del mare sono aumentate registrando un nuovo record nel riscaldamento delle acque, con aumento del contenuto termico, della stratificazione e della salinitΓ . Γ quanto emerge dallo studio New Record Ocean temperatures and related climate indicators in 2023, pubblicato sulla rivista Advances in Atmospheric Science e condotto da un team internazionale, coordinato da Iap-Cas (Istituto di fisica dell’atmosfera dellβAccademia Cinese delle Scienze) e composto da scienziati statunitensi del Ncei-Noaa (Centri nazionali per le informazioni ambientali della National Oceanic and Atmospheric Administration), neozelandesi, francesi e, per lβItalia, da Simona Simoncelli dellβIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) e Franco Reseghetti dellβAgenzia Nazionale per le nuove tecnologie, lβenergia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea)β. Sono queste le conclusioni degli scienziati che hanno studiato il fenomeno.
A causa delle acque oceaniche piΓΉ calde, calore e umiditΓ in eccesso entrano nellβatmosfera a causa dellβevaporazione delle acque superficiali, rendendo le tempeste piΓΉ violente, con piogge e venti piΓΉ forti e, quindi, con un maggior rischio di inondazioni, anche sul territorio italiano.
In questo scenario globale, il Mar Mediterraneo nel 2023 si Γ¨ confermato il bacino che si scalda piΓΉ velocemente tra quelli analizzati nello studio, raggiungendo il valore termico piΓΉ elevato dallβinizio delle rilevazioni moderne.
Le acque complessivamente piΓΉ calde prodotte dalla combinazione di questi fattori possono modificare lβandamento meteorologico a livello mondiale. In particolare, la variazione di precipitazioni atmosferiche e lβevaporazione delle acque superficiali alterano la salinitΓ dellβoceano, per cui le aree salate continuano a divenire sempre piΓΉ salate e le aree con acqua piΓΉ dolce continuano a diminuire la loro salinitΓ , con conseguenze dirette sulla vita marina, sulle correnti oceaniche e sulle interazioni con lβatmosfera. Le acque meno dense, calde e meno salate tendono a rimanere in superficie e non sono in grado di trasportare calore, anidride carbonica e ossigeno alle acque piΓΉ profonde, con gravi conseguenze per la vita animale e vegetale dellβoceano. Si parla, in questo caso, di acque ‘stratificate’: secondo lo studio appena pubblicato, nellβultimo anno anche la stratificazione risulta ulteriormente aumentata rispetto al 2022.
La redazione, composta da professionisti e collaboratori volontari, Γ¨ il cuore pulsante della nostra testata. Una comunicazione basata su aggiornamenti quotidiani da uffici stampa, amministrazioni locali e nazionali, associazioni operanti sul territorio, il mondo della cultura, quello considerato degli ultimi, il mondo dei diversamente abili con la cronacaΒ degliΒ eventi.