di Redazione
I cambiamenti climatici, gli organismi nocivi di nuova generazione, sono questi alcuni dei temi che si discuteranno presso lβAuditorium βCasa della Pace Michelangelo Frammartinoβ a Caulonia, Reggio Calabria, dove mercoledΓ¬ 17 con inizio alle ore 9,00 inizierΓ il seminario sullβAgrumicoltura 4.0: Innovazione e SostenibilitΓ per il Futuro delle Produzioni Agrumicoleβ.
Lβagenda dellβevento affronterΓ una serie di argomenti inclusi gli organismi nocivi di nuova introduzione, come lβAleirodide nero o spinoso degli agrumi βAleurocanthus spiniferusβ. Oltre ai due argomenti giΓ citati si discuterΓ anche del monitoraggio delle relazioni idriche nelle piante di agrumi, utilizzando sensori di ultima generazione. Si approfondirΓ il ruolo della digitalizzazione per le filiere agroalimentari e lβinnovazione. Un focus importante sarΓ sullβimportanza dei Decision Support System (DSS) per una gestione sostenibile delle colture, con particolare attenzione al caso dellβarancio. SarΓ presentato il nuovo sistema DSS modellizzato per il settore agrumicolo, sviluppato grazie allβinvestimento dellβIstituto Tecnico Agrario βZanotti Biancoβ di Caulonia, finanziato con fondi PNRR β Piano Scuola 4.0 β Azione 2 β Next generation labs e con il supporto di Hort@ srl quale partner tecnologico.
Lβevento Γ¨ stato organizzato dallβIstituto Tecnico Agrario, in collaborazione con lβARSAC, lβazienda regionale per lo sviluppo dellβagricoltura calabrese, la cui commissaria straordinaria Γ¨ la dottoressa Fulvia Michela Caligiuri. La Dirigente dellβIstituto agrario, la professoressa Ilaria Zannoni, ha sottolineato, con orgoglio, il ruolo cruciale della ricerca e dellβinnovazione nel promuovere lo sviluppo sostenibile e la competitivitΓ nel settore agricolo. Questo progetto rappresenta un esempio tangibile di come le istituzioni scolastiche possano collaborare attivamente con il territorio e gli operatori del settore per affrontare sfide comuni e offrire opportunitΓ di formazione e sviluppo professionale che arricchiscono lβintera comunitΓ .
Ai partecipanti iscritti allβOrdine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali saranno rilasciati i CFP ai sensi del regolamento CONAF.

La redazione, composta da professionisti e collaboratori volontari, Γ¨ il cuore pulsante della nostra testata. Una comunicazione basata su aggiornamenti quotidiani da uffici stampa, amministrazioni locali e nazionali, associazioni operanti sul territorio, il mondo della cultura, quello considerato degli ultimi, il mondo dei diversamente abili con la cronaca degli eventi.