di Girolama Polifroni
Gli studenti dei Licei βG. Mazziniβ di Locri hanno una volta di piΓΉ dimostrato il loro ruolo di pionieri nel panorama educativo nazionale, rivoluzionando il sistema di comunicazione scolastica del territorio.
In collaborazione con associazioni culturali, aziende e istituzioni di formazione hanno prodotto, infatti, negli ultimi anni straordinari elaborati multimediali denominati βBook Boxβ. Oltre a promuovere iniziative sociali ed umanitarie, questi prodotti hanno incentivato la lettura e lβapprofondimento in vari temi, grazie alla combinazione strategica di supporto multimediale e pubblicazione editoriale.
A tal proposito basta ricordare il successo ottenuto nel 2023 dallβopera βAbbasso la Ndraβ, lodata dal Presidente Mattarella e da Papa Francesco e presentata alla popolarissima trasmissione televisiva βPorta a Portaβ condotta da Bruno Vespa, oltre che al Salone del Libro di Torino.
Questβanno, gli studenti del βMazziniβ hanno dedicato la loro passione e il loro impegno alla realizzazione del progetto βAmerica?β che prende in esame lβatroce piaga sociale del femminicidio e le patologie legate allβAlzheimer.
Realizzata in collaborazione con lβAssociazione β5Dβ presieduta dalla dottoressa Maria Alessandra Polimeno su musiche dellβartista Bruno Panuzzo, βAmerica?β Γ¨ stata presentata nellβaula magna dellβistituto in maniera molto originale.
Lβinaugurazione del βPaper Wall 2024β, riguardante la violenza di genere e rappresentato dallβimmagine emblematica di una donna coperta dalla bandiera americana ha assunto un significato profondo in quanto gli studenti, i docenti e tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione del progetto hanno simbolicamente apposto la propria firma contro tale dilagante fenomeno.
Durante lβevento, un emozionante flash mob degli studenti, curato dai docenti Pietro Maviglia, Rossella Maria Antonietta Totino e Cinzia Musitano sulle note del celebre brano βNon vivo piΓΉ senza teβ di Biagio Antonacci, ha reso lβatmosfera ancor piΓΉ coinvolgente.
La proiezione dellβopera βAmerica?β ha suscitato emozioni intense e ha invitato alla riflessione, mostrando magistralmente il legame tra la violenza di genere e le sfide legate allβAlzheimer.
Il giornalista Gianluca Albanese ha offerto agli studenti lβopportunitΓ di partecipare a un concorso di scrittura sul tema, i migliori elaborati saranno premiati alla fine di maggio 2024.
Le parole toccanti e profonde dellβartista Panuzzo e della dottoressa Polimeno hanno sottolineato lβimportanza di iniziative come questa nel sensibilizzare lβopinione pubblica al fine di combattere il triste fenomeno del femminicidio.
Gli attori coinvolti nel progetto, insieme agli artisti e agli addetti ai lavori, sono stati omaggiati con un premio simbolico, la professoressa Maria Antonietta Reale, invece, Γ¨ stata premiata per la cura della versione in lingua inglese del progetto.
Lβopera βAmerica?β, dedicata alla memoria della giovane Giulia Cecchettin, rappresenta un vero miracolo di creativitΓ e impegno sociale da parte di unβistituzione scolastica che ha saputo coinvolgere docenti e alunni valorizzando tutti gli indirizzi di studio presenti: Liceo delle Scienze Umane, Liceo delle Scienze Umane con opzione economico-sociale e Liceo Linguistico.

Docente di religione cattolica, collaboratrice del Dirigente scolastico presso il Liceo delle Scienze Umane e Linguistico βG. Mazzini di Locri dallβ a. s. 2006/07; Collaboratrice del DS con funzione di vicario (a. dallβs. 2010/11 a tuttβoggi. In ambito scolastico svolge le funzioni di: coordinatrice di classe, responsabile di progetti (Teatro CIC, I mille volti della solidarietΓ , LegalitΓ , Attenzione al territorio, Educazione alla pace e allβintercultura, Ambiente e salute, iI monachesimo italo greco, Teatro per te. Una scuola senza confini) responsabile di Commissioni (orientamento, mass-media, qualitΓ , Progetti, reclami e suggerimenti alunni, Bandi e gare), membro di comitati (garanzia) responsabile sportello CIC, membro della Consiglio dβIstituto e della Giunta esecutiva. Buone competenze relazionali acquisite anche attraverso i diversi incarichi ricoperti in ambito politico sociale. Dal 2003 al 2007 Assessore presso il Comune di CiminΓ . Dal 1999 al 2002 e dal 2008 al 2014 Presidente dellβAssociazione Pro Loco di CiminΓ . Dal 1979 al 2018 Presidente parrocchiale di Azione Cattolica per diversi trienni. Dal 2011 vicepresidente adulti A C Diocesi di Locri-Gerace. Dal 1992 al 1995 membro della Commissione Scuola Diocesana
Dal 1987 al 2018 Membro del Consiglio Pastorale Parrocchiale con funzioni di vicepresidente. Dal 2019 Presidente del MIEAC. Dal 2024 Segretaria della Consulta per le aggregazioni laicali