Continua a mietere successo il progetto โAmerica?โ realizzato dagli studenti del Liceo โG. Mazziniโ di Locri, in collaborazione con lโAssociazione 5D, presieduta da Alessandra Polimeno, della professoressa Maria Antonietta Reale e dellโartista Bruno Panuzzo.
Il lavoro degli studenti della Locride, dopo il successo al Salone internazionale del libro di Torino, ha riscosso un notevole successo presso lโUniversitร Luiss di Roma. Lโopera, che affronta tematiche sociali cruciali come la violenza di genere e le malattie neurodegenerative, ha catturato lโattenzione del pubblico presente, ponendo in risalto lโabilitร narrativa e la sensibilitร degli studenti.
โAmerica?โ aveva giร ottenuto un ottimo riscontro al Salone Internazionale del Libro di Torino lo scorso 13 maggio, e la presentazione alla Luiss ha confermato lโapprezzamento per questo progetto filmico. Proiettata nellโAula Magna โMario Arcelliโ del prestigioso campus universitario, lโopera ha ricevuto lโelogio di una platea qualificata e competente, portando grande soddisfazione al dirigente scolastico Francesco Sacco e al corpo docente.
I ragazzi del Liceo Mazzini, accompagnati dai docenti Patrizia Circosta e Pietro Cremona, hanno avuto lโopportunitร di confrontare il loro lavoro con opere di altri studenti provenienti da tutta Italia. Tra le circa venticinque opere presentate, โAmerica?โ si รจ distinta per la sua profonditร emotiva e la qualitร della narrazione, ottenendo un significativo riconoscimento.
Bruno Panuzzo, che ha guidato le studentesse Ludovica Archinร e Benedetta Gerasolo nella presentazione del progetto, ha espresso grande entusiasmo per il risultato ottenuto. Il loro intervento introduttivo รจ stato particolarmente apprezzato ed ha evidenziato la professionalitร e lโimpegno con cui gli studenti hanno realizzato il progetto.
Lโopera รจ stata inclusa nella settima edizione della rassegna universitaria โLegalitร e Meritoโ, promossa dalla docente Luiss Paola Severino, giร ministro della giustizia.
La presentazione alla Luiss rappresenta lโapice di un percorso che ha visto lโopera dei ragazzi di Locri raccogliere consensi lungo tutta la Penisola.
โAmerica?โ รจ unโopera che ha saputo trattare tematiche sociali di grande attualitร con sensibilitร e profonditร . Grazie alla semplicitร tecnica e alla forte carica emotiva, lโopera ha toccato il cuore di molti, confermando la validitร del lavoro svolto dagli studenti del Liceo Mazzini di Locri.

Docente di religione cattolica, collaboratrice del Dirigente scolastico presso il Liceo delle Scienze Umane e Linguistico โG. Mazzini di Locri dallโ a. s. 2006/07; Collaboratrice del DS con funzione di vicario (a. dallโs. 2010/11 a tuttโoggi. In ambito scolastico svolge le funzioni di: coordinatrice di classe, responsabile di progetti (Teatro CIC, I mille volti della solidarietร , Legalitร , Attenzione al territorio, Educazione alla pace e allโintercultura, Ambiente e salute, iI monachesimo italo greco, Teatro per te. Una scuola senza confini) responsabile di Commissioni (orientamento, mass-media, qualitร , Progetti, reclami e suggerimenti alunni, Bandi e gare), membro di comitati (garanzia) responsabile sportello CIC, membro della Consiglio dโIstituto e della Giunta esecutiva. Buone competenze relazionali acquisite anche attraverso i diversi incarichi ricoperti in ambito politico sociale. Dal 2003 al 2007 Assessore presso il Comune di Ciminร . Dal 1999 al 2002 e dal 2008 al 2014 Presidente dellโAssociazione Pro Loco di Ciminร . Dal 1979 al 2018 Presidente parrocchiale di Azione Cattolica per diversi trienni. Dal 2011 vicepresidente adulti A C Diocesi di Locri-Gerace. Dal 1992 al 1995 membro della Commissione Scuola Diocesana
Dal 1987 al 2018 Membro del Consiglio Pastorale Parrocchiale con funzioni di vicepresidente. Dal 2019 Presidente del MIEAC. Dal 2024 Segretaria della Consulta per le aggregazioni laicali