Continuano le celebrazioni che ricordano Saverio Strati. In Regione Calabria qualcosa Γ¨ ritornato in discussione ma, sono le Associazioni, i circoli culturali, le iniziative di enti volontari che stanno di piΓΉ lavorando nel ricordo dei 100 anni dalla nascita dello scrittore di SantβAgata del Bianco.
Questa sera il teatro-canzone itinerante, sorto spontaneamente nel piccolo borgo natio dello scrittore fa tappa a Roccella Jonica (Piazza Dogana, ore 21:30). Un vero e proprio viaggio che ripercorre la biografia dello scrittore e svela i personaggi, la sua storia dβamore segreta, la sua visione del sud e dellβItalia.
Come giΓ avvenuto nellβesordio di Caulonia, saranno amministratori e artisti di SantβAgata del Bianco a raccontare il percorso umano e artistico di Saverio.
Lβevento prevede la narrazione del sindaco Domenico Stranieri, le letture del vice-sindaco Gina Mesiano e le canzoni dei maestri Romano Scarfone e Francesco Romeo. In scaletta, oltre a testi come Na cosa sulu nostra (28.157 visualizzazioni su Youtube)e Tibi e TΓ scia cβΓ¨ anche la canzone di Fabrizio De AndrΓ¨: Un matto.
Saranno, inoltre, proiettati due video: la ricostruzione dellβincontro tra Saverio Strati e Corrado Alvaro del 1953 e il cortometraggio Tibi e TΓ scia, patrocinato dal Comune di SantβAgata del Bianco e realizzato dagli studenti dellβIstituto Comprensivo MacrΓ¬ di Bianco.
Allβevento sarΓ presente la nipote, la scrittrice Palma ComandΓ¨.
Un programma innovativo, quello di questa sera, per descrivere i pensieri del piΓΉ grande scrittore calabrese del secondo β900 che, purtroppo, con la sua rabbia per lβimmobilitΓ del Meridione, risulta ancora oggi piΓΉ attuale che mai.

La redazione, composta da professionisti e collaboratori volontari, Γ¨ il cuore pulsante della nostra testata. Una comunicazione basata su aggiornamenti quotidiani da uffici stampa, amministrazioni locali e nazionali, associazioni operanti sul territorio, il mondo della cultura, quello considerato degli ultimi, il mondo dei diversamente abili con la cronacaΒ degliΒ eventi.