Quarantβanni di impegno, passione e dedizione. LβAssociazione Tribunale per la Difesa dei Diritti del Minore di Catanzaro festeggia un traguardo importante, confermandosi un punto di riferimento per la difesa dei diritti dei minori e il sostegno alle famiglie piΓΉ fragili. Dal 1985, questa realtΓ ha saputo lasciare un segno indelebile sul territorio, grazie al lavoro instancabile di volontari e soci che hanno reso possibile un sogno collettivo.
Daniela Fulciniti, presidente dellβAssociazione, racconta con emozione il significato di questo anniversario: βFesteggiare questo traguardo significa condividere la realizzazione di un sogno. In una cittΓ che spesso si colloca agli ultimi posti nei monitoraggi sulla qualitΓ della vita, siamo riusciti, grazie allβimpegno di 1398 cittadini catanzaresi, a garantire servizi fondamentali per le fasce piΓΉ deboli. Questo ci riempie di orgoglio e felicitΓ . Siamo orgogliosi di aver lasciato un segno tangibile nel cuore di 27.740 bambini, oggi uomini e donne, che ancora ci ricordano con riconoscenza e un pizzico di nostalgia per i momenti vissuti insieme. Quei momenti non hanno arricchito solo la loro infanzia, ma anche il nostro percorsoβ.
Il bilancio di questi quattro decenni, secondo Fulciniti Γ¨ estremamente positivo: βSiamo stati al fianco delle Istituzioni, costantemente presenti per accogliere, tendere una mano e accompagnare minori e famiglie. Il nostro obiettivo Γ¨ sempre stato quello di rendere visibili i diritti negati, intervenendo spesso anche direttamente. La nostra azione ha permesso di affrontare situazioni di fragilitΓ e disagio, migliorando concretamente la vita di tante personeβ.
Tra i numerosi progetti portati avanti, uno in particolare ha regalato grandi soddisfazioni: ββOspedale Allegroβ Γ¨ uno dei progetti che ci ha dato piΓΉ gioia. Abbiamo capito quanto sia fondamentale il nostro ruolo in un contesto ospedaliero che, purtroppo, fa ancora fatica a essere βa misura di bambinoβ. Nonostante la professionalitΓ e lβattenzione del personale sanitario, spesso ci siamo trovati soli, senza spazi adeguati e con strutture insufficienti. Grazie al nostro impegno, siamo riusciti a rendere meno traumatica la degenza ospedaliera dei piccoli pazienti, creando momenti di serenitΓ e accompagnamentoβ.
LβAssociazione ha sempre lavorato per migliorare concretamente la vita dei minori e delle famiglie coinvolte, come spiega la presidente: βIl nostro contributo si Γ¨ concretizzato migliorando la qualitΓ del tempo libero dei bambini, sostenendo 4500 famiglie e intervenendo nelle situazioni piΓΉ fragili. Abbiamo favorito lβintegrazione dei minori a rischio di emarginazione con interventi in diversi ambiti: scuole, ospedali, quartieri difficili, istituti penali minorili, famiglie a domicilio e luoghi di socializzazione. Ogni azione Γ¨ stata pensata per creare una rete di supporto e dare ai minori le opportunitΓ che meritanoβ.
Con il passare degli anni, le sfide affrontate dai minori sono cambiate, ma restano urgenti. Fulciniti sottolinea: βOggi i bambini sentono il bisogno di riappropriarsi dello spazio e del tempo. Ogni giorno vediamo quanto sia importante per loro avere punti di riferimento stabili, sia in famiglia che nella societΓ . Γ fondamentale costruire una rete solida di servizi, istituzionali e non, che li accompagni nel loro percorso di crescita. Dobbiamo aiutarli a uscire dallβisolamento digitale e dalla solitudine, offrendo loro opportunitΓ di relazione e integrazioneβ.
Nonostante i successi, non mancano le difficoltΓ . Una delle principali problematiche riscontrate dallβAssociazione riguarda il ricambio generazionale: βI volontari della prima ora, che per anni hanno aderito pienamente alla nostra missione, oggi lasciano il posto a nuovi soci che spesso faticano a trovare il tempo per partecipare attivamente alle nostre attivitΓ . Ancora piΓΉ difficile Γ¨ trasmettere loro unβidentitΓ associativa forte, che Γ¨ stata il punto di forza della nostra lunga storia sul territorioβ.
Guardando avanti, lβAssociazione punta a ripartire dal passato per costruire un futuro ancora piΓΉ solido. βIl nostro obiettivo – conclude Fulciniti – Γ¨ riaprire il dialogo con le Istituzioni, le uniche in grado di garantire stabilitΓ ai servizi essenziali per minori e famiglie. Non possiamo delegare al terzo settore un compito cosΓ¬ delicato. Γ necessario ridefinire ruoli e compiti per costruire una politica sociale solida e stabile. Inoltre, vogliamo sperimentare nuove strategie per attrarre giovani volontari, migliorando la comunicazione e usando un linguaggio piΓΉ moderno per avvicinarci a loroβ.
La redazione, composta da professionisti e collaboratori volontari, Γ¨ il cuore pulsante della nostra testata. Una comunicazione basata su aggiornamenti quotidiani da uffici stampa, amministrazioni locali e nazionali, associazioni operanti sul territorio, il mondo della cultura, quello considerato degli ultimi, il mondo dei diversamente abili con la cronacaΒ degliΒ eventi.