Un evento: Premio Letterario CittΓ di Siderno. Giunto alla XX edizione, anche questβanno ha visto protagonisti come giovani lettori che crescono gli studenti dell’Istituto Tecnico Commerciale Guglielmo Marconi di Siderno, facente parte del Polo Tecnico Professionale βMarconi IPSIAβ guidato dal Dirigente Gaetano PedullΓ .
Alcuni di loro sono stati scelti per una speciale giuria, partner del Premio Letterario CittΓ di Siderno: Gli studenti sono stati impegnati nella lettura dei sei romanzi finalisti, decretando il βPremio dei ragazziβ.
La giuria, composta da cinque allievi della classe V M, Ilenia Fioravante, Rocco Iervasi, Rocco Rao, Mariagrazia Sansalone Femia e Fortunata Stilo, e da unβallieva della classe I B, Jessica Moro ha assegnato il premio speciale della scuola al romanzo βLβidea che ci univaβ di Pietro Criaco.
Lo scrittore, la sera della premiazione, particolarmente colpito dallβentusiasmo dei giovani e dalla loro straordinaria capacitΓ di presentare al pubblico i punti cruciali del suo romanzo, Β con intensitΓ espressiva, analisi critica e forte senso di appartenenza ha promesso di tornare in Calabria entro lβanno scolastico per incontrare tutti gli allievi dellβIstituto sidernese nellβambito di un Incontro con lβAutore, con lβintento di approfondire una parte della storia del nostro territorio, poco conosciuta e quasi dimenticata, che ha letteralmente appassionato i nostri studenti: i fatti di Africo, lβalluvione del β51, le lotte, le sconfitte, il riscatto.
Sempre in tema di buona didattica e bravi studenti, un altro evento degno di nota per l’IstitutoΒ Tecnico βG. Marconiβ Γ¨ stato il premio assegnato dallβ Associazione Fidapa di Siderno alla studentessa della classe seconda A CAT, Sabrina Minici, che ha partecipato alla terza edizione del Concorso Letterario βPatrizia Pelle, una Fidapina al servizio dei Diritti delle Donne e della LegalitΓ β. Lβallieva, accompagnata dalla referente, professoressa Teresa Napoli, ha presentato una poesia dal titolo βNata Donna. Un testo dal linguaggio evocativo e universale. La giovane studentessa Γ¨ riuscita in pochi versi a trasmettere il senso profondo e antico della donna che βnasconde le sue forme da creature perfide, sofferenze angoscianti e cicatrici indelebiliβ¦β proiettandola nel futuro, fregio di libertΓ e dignitΓ .
Il Dirigente Scolastico Gaetano PedullΓ , presente in entrambi gli eventi a fianco dei ragazzi, ha condiviso con essi momenti unici di crescita, suggellando il ruolo formativo ed informativo della scuola.
La redazione, composta da professionisti e collaboratori volontari, Γ¨ il cuore pulsante della nostra testata. Una comunicazione basata su aggiornamenti quotidiani da uffici stampa, amministrazioni locali e nazionali, associazioni operanti sul territorio, il mondo della cultura, quello considerato degli ultimi, il mondo dei diversamente abili con la cronacaΒ degliΒ eventi.