La Giunta della Regione Calabria, nella seduta odierna, su proposta dellβassessore alla Tutela dellβambiente, Giovanni Calabrese, ha approvato lβatto di indirizzo per la programmazione della stagione balneare 2025, che ha come durata lβintero anno solare.
Il provvedimento stabilisce, tra lβaltro, che le concessioni demaniali marittime ad uso turistico-ricreativo stagionali dovranno prevedere lβutilizzo dellβarea concessa per un periodo minimo di 4 mesi e massimo di 6, nellβintervallo compreso tra il 1Β° maggio 2025 e il 31 ottobre 2025 (periodo di balneazione stagionale). Quelle ad utilizzo annuale possono includere anche attivitΓ accessorie diverse dalla balneazione come, ad esempio, ristorazione, attivitΓ ludiche, sportive, elioterapiche. Inoltre, al di fuori del periodo di balneazione stagionale previsto, durante il quale sono garantiti i presidi minimi di sicurezza, da parte dei titolari delle concessioni, ed i controlli di qualitΓ delle acque, da parte di Arpacal, Γ¨ consentita la libera balneazione a condizione che gli esercenti dei lidi balneari predispongano una segnaletica mirata ad avvisare la popolazione sullβassenza di controlli e di presidi di sicurezza, dandone comunicazione anche ai Comuni ed alle AutoritΓ marittime territorialmente competenti.
Lβatto di indirizzo si prefigge lβobiettivo di incoraggiare iniziative che favoriscano forme di turismo complementare a quello esclusivamente balneare, valorizzando la risorsa mare e consentendo anche alle strutture ricettive costiere di operare anche al di fuori dei periodi di balneazione garantiti. Il fine Γ¨ anche quello di favorire il collegamento dellβofferta turistica di tipo balneare alle iniziative di varia natura presenti sul territorio, aventi carattere culturale, didattico, congressuale, religioso, enogastronomico, sportivo, fieristico, divulgativo, ecologico e ludico.

La redazione, composta da professionisti e collaboratori volontari, Γ¨ il cuore pulsante della nostra testata. Una comunicazione basata su aggiornamenti quotidiani da uffici stampa, amministrazioni locali e nazionali, associazioni operanti sul territorio, il mondo della cultura, quello considerato degli ultimi, il mondo dei diversamente abili con la cronacaΒ degliΒ eventi.