Una giornata di festa indimenticabile per i ragazzi e le ragazze dellβassociazione di volontariato βLβAlveareβ, in contrada Fieri di Belcastro, ma anche per i loro famigliari e i graditi ospiti. L’occasione straordinaria Γ¨ stata, anche quest’ anno, la sagra del maiale dove si sono dati appuntamento soci e parenti per un pranzo rustico e, al contempo, particolarmente raffinato.
Tutto ciΓ² che Γ¨ arrivato a tavola Γ¨ stato prodotto rigorosamente secondo natura e nel piΓΉ profondo solco della tradizione, dalle olive alla giara, alla salamoia di pomodori verdi, dal capocollo alla sardella e formaggio, dalla pasta prodotta col grano Senatore Cappelli alle patate e finocchi coltivati, grano compreso, nei terreni e negli orti di Fieri dai ragazzi e ragazze in difficoltΓ che, da oltre undici anni, animano la struttura immersa nella campagna. Una conviviale indimenticabile in una giornata all’insegna della solidarietΓ . Un susseguirsi di pietanze prelibate dellβantica tradizione calabrese.Β Nino DellβAcqua ha spiegato il senso dellβiniziativa promossa dal sodalizio: Genitori insieme ai loro figli in azione fin dal 1999, nellβintento di creare solidarietΓ fra cittadini; provando a costruire nuove prospettive per un futuro diverso. E con la collaborazione delle istituzioni pubbliche locali, per promuovere il territorio e contribuire al suo sviluppo. Ha quindi ricordato che ogni anno, grazie alle firme dei contribuenti con il 5 per 1000, si puΓ² fare tanto per i ragazzi. Basta un semplice gesto che non costa nulla per il 5Γ1000 utilizzando il codice 97032280790.
E Mario Caccavari, impegnato nella stessa associazione di volontariato, con parole molto semplici ed efficaci ha illustrato le tante attivitΓ in cantiere anche la produzione di verdure col sistema idroponico. Guglielmo Merazzi, ha parlato dei lavori mirati proprio al potenziamento della produzione agricola, grazie all’impianto di coltivazione idroponica in serra giΓ attivo e finanziato dalla Chiesa Valdese, che ha destinato le risorse necessarie rilevandole dal proprio fondo dellβotto per mille. Tutti i presenti hanno ammirato la coltivazione in serra.Β Merazzi Γ¨ impegnato con i suoi piΓΉ stretti collaboratori a creare rete con altre realtΓ del settore e non, per un grande rilancio delle attivitΓ produttive e gestionali, mirate sempre all’implementazione di iniziative di concreta solidarietΓ . E diversi giovani volenterosi e motivati sono vicini all’associazione, per dare nuova linfa, fornire il loro contributo nel solco di una preziosa continuitΓ nel mondo del volontariato, che ha fatto storia e continua a farla.

La redazione, composta da professionisti e collaboratori volontari, Γ¨ il cuore pulsante della nostra testata. Una comunicazione basata su aggiornamenti quotidiani da uffici stampa, amministrazioni locali e nazionali, associazioni operanti sul territorio, il mondo della cultura, quello considerato degli ultimi, il mondo dei diversamente abili con la cronacaΒ degliΒ eventi.