La celebrazione del calcio regionale del passato sarΓ  realtΓ  con la terza edizione delle Giornate Amarcord 2025 che questa mattina sono state presentate, da parte dell’Amministrazione Comunale di Siderno, alla presenza del sindaco Mariateresa Fragomeni, dell’assessore agli Impianti Sportivi Carlo Fuda e quella Comunale di Cosenza, con il consigliere Domenico Frammartino nella sala Consiliare del Comune in riva allo Ionio.

Le Giornate Amarcord 2025 saranno degli eventi, dove il calcio sarΓ  protagonista principale, attraverso delle mostre fotografiche di vecchie immagini delle squadre che hanno militato nei campionati regionali e interregionali e quelle dei singoli calciatori che hanno calcato il terreno di giuoco sino a qualche anno addietro. Ma non saranno solo eventi celebrativi del calcio del passato, saranno momenti di ricordi, di pacche sulle spalle e di narrazione di amicizia, rispetto e, diciamolo pure, di sana rivalitΓ  calcistica. Tutto all’insegna di β€œQuello che eravamo”

Un evento che vuole ricordare le gesta che hanno appassionato intere generazioni di sportivi. Questa mattina, tanti giΓ  calciatori, e dirigenti sportivi hanno affollato la sala del consiglio comunale sidernese. Oltre alle istituzioni l’indimenticabile Nino Piscioneri, Enrico Etna e Franco Diano protagonisti degli anni d’oro del calcio calabrese e interregionale, il dirigente del CONI Salvatore Papa, il presidente Francesco Ruso della gloriosa β€œJuve Siderno” che militΓ² per diversi anni nel campionato di serie A femminile e campione d’Italia.

Ad affollare la Sala Comunale sono giunti a Siderno ex calciatori della Morrone; del Polistena; della Gioiose; del Locri assieme a tifosi del Siderno. Il Siderno che militava in serie D.

Β Le Giornate avranno luogo il 13 e 14 giugno a Cosenza, allo stadio β€œGigi Marulla” e saranno coordinate dal consigliere comunale della CittΓ  di Cosenza Domenico Frammartino. La prima ad avere rilevanza regionale, dopo che le precedenti erano state organizzate su scala locale prima e provinciale poi.

In particolare, venerdΓ¬ 13 giugno verrΓ  allestita una mostra sul calcio femminile in cui grande spazio verrΓ  riservato alla gloriosa β€œJuve Siderno”. Sabato 14, poi, avrΓ  luogo la mostra fotografica delle squadre di calcio calabresi dal 1968 al 1990, con grande rilevanza per il Siderno, protagonista in quei decenni.

In una sala consiliare gremita di vecchie glorie del calcio calabrese, dopo il messaggio di benvenuto da parte del sindaco Mariateresa Fragomeni, Domenico Frammartino ha illustrato i contenuti dell’iniziativa.

La mattinata si Γ¨ conclusa con uno scambio di omaggi tra l’Amministrazione Comunale e la delegazione cosentina, su iniziativa del sindaco Franz Caruso e del presidente del consiglio comunale.

Ti sei perso