Oltre 300 studenti, anche del corso serale del Liceo Artistico β€˜Preti-Frangipane’ hanno ammirato, al Palazzo della Cultura Pasquino Crupi di Reggio Calabria, le opere d’arte confiscate alla criminalitΓ  organizzata, esposte nella mostra β€˜SalvArti’.

Il coinvolgimento dei piΓΉ giovani, voluto fortemente dal sindaco Giuseppe FalcomatΓ , punta ad offrire un’occasione culturale dall’alto impatto sociale, si tratta di oltre 80 opere di artisti internazionali, frutto di confische alla criminalitΓ  organizzata che ora sono divenute patrimonio dello Stato. Si vuole sottolineare e riaffermare, soprattutto tra le giovani generazioni, il fondamentale valore della legalitΓ .

E’ toccato anche agli studenti del Liceo Artistico β€˜Preti-Frangipane’ di Reggio Calabria, sia dei corsi mattutini ma anche di quello serale, circa 300, poter visitare la mostra, accompagnati dai propri docenti.

A Palazzo Crupi sono stati accolti dalla funzionaria e responsabile del Palazzo della Cultura, Anna Maria Franco, che li ha accompagnati per tutto il percorso espositivo, evidenziando inoltre il lungo lavoro che ha portato all’attuale esposizione, frutto anche della mostra permanente di opere giΓ  confiscate a Reggio Calabria.

La mostra β€˜SalvArti’ Γ¨ un progetto artistico nato da una collaborazione tra Ministero della Cultura, Ministero dell’Interno, Agenzia nazionale Beni sequestrati e confiscati, CittΓ  Metropolitana di Reggio Calabria e Comune di Milano. Sono esposte oltre 80 opere, tra dipinti, grafica e sculture di artisti quali Giorgio de Chirico, Mario Sironi, Lucio Fontana, Salvator DalΓ¬, Mario Schifano, Antonio Ligabue, Pomodoro, Andy Warhol, Arnaldo Pomodoro, Massimo Campigni, Robert Rauschenberg, Christo.

L’esposizione curata dalla CittΓ  Metropolitana di Reggio Calabria, in sinergia con l’Accademia di Belle Arti, si potrΓ  visitare, gratuitamente, fino al 27 aprile 2025 dal martedΓ¬ a domenica, dalle 8:30 alle 19:00.

Ti sei perso