Ma noi donne Diversamente abili chi siamo?
Siamo Donne come tutte le altre, anche se la vita con noi non Γ¨ stata poi cosΓ¬ generosa. Siamo Donne con DisabilitΓ , con le nostre fragilitΓ , ma con dentro tanta forza di volerci affermare, lottando quotidianamente perchΓ© ci vengano riconosciuti i nostri diritti tuttβaltro che scontati.
Ogni giorno, ed oggi otto marzo in particolare, vogliamo ricordare a noi stesse in primis, ma a tutti quanti che la donna disabile subisce purtroppo una doppia discriminazione: per essere Donna e per essere Donna con DisabilitΓ .
Infatti, Sembra siamo destinate a vivere in un mondo a parte che ci obbliga a combattere giornalmente battaglie, come ad esempio farci accettare in famiglia e nella societΓ .
Certo di Strada ne Γ¨ stata fatta in tutti questi anni ma, ancora oggi tanto cβΓ¨ da fare per far si che, anche lβuomo, compagno di vita o amico che sia, non si trasformi improvvisamente in un mostro da cui doverci difendere con mezzi che purtroppo il nostro corpo spesso non ci offre.Β In Italia le donne disabili sono circa un milione e 700mila e ognuna di loro affronta molte piΓΉ difficoltΓ , rispetto sia alle altre donne (senza disabilitΓ ) sia agli uomini (con o senza disabilitΓ ), per conseguire lβaccesso ad un alloggio adeguato, alla salute, allβistruzione, alla formazione professionale, allβoccupazione, allo svolgimento del proprio mestiere e della propria professione.
Nonostante il nostro Paese abbia introdotto norme migliorative, in particolar modo in termini di lavoro e occupazione, e istituito lβOsservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilitΓ , cβΓ¨ ancora molto da fare per il pieno raggiungimento dei nostri diritti e per la nostra integrazione nella vita sociale e lavorativa.
Lβaugurio piΓΉ bello quindi, che mi sento di fare in questa giornata, traendo spunto dallβobiettivo che si propone lβAgenda ONU sullo sviluppo sostenibile, Γ¨ che, entro il 2030 si possa raggiungere la paritΓ di Genere abbattendo ogni discriminazione.
*Emma Serafino – Garante dei diritti della persona con disabilitΓ Comune di Siderno

Emma Serafino vive a Siderno. Ha un diploma di perito turistico presso lβIstituto Tecnico Statale per il Turismo βUmberto Zanotti Biancoβ di Marina di Gioiosa Jonica (R.C.) ed Γ¨ laureata in Giurisprudenza presso lβUniversitΓ degli Studi di Firenze. Si Γ¨ abilitata alla professione di Avvocato conseguita nel 1995 presso la Corte dβAppello di Reggio Calabria ed Γ¨ allβOrdine degli Avvocati del foro di Locri sin dal 22.11.1995. Pratica la professione presso uno studio legale, nel quale si occupa in particolar modo del ramo assicurativo dellβinfortunistica stradale ed in materia di diritto di famiglia, contratti ed in generale nel ramo civilistico. Ha avuto esperienza anche di insegnamento presso lβIstituto Tecnico Professionale di Stato. Ha fatto parte del pool degli avvocati del Comune di Siderno dallβottobre 1998 allβaprile 2004. Da Gennaio 2024 Γ¨ il Garante dei Diritti della Persona Disabile presso il Comune di Siderno (RC)