Attrae sempre piΓΉ visitatori la mostra delle ottanta opere di artisti internazionali, frutto di confische alla criminalitΓ organizzata che ora sono divenute patrimonio dello Stato.
Curata dalla CittΓ Metropolitana di Reggio Calabria, in collaborazione con Ministero della Cultura, Ministero dellβInterno, Agenzia nazionale Beni sequestrati e confiscati e Comune di Milano, sarΓ ancora visibile, gratuitamente, fino al 27 aprile 2025.
Con questa mostra, hanno affermato in questi giorni gli organizzatori βSi vuole sottolineare e riaffermare, soprattutto tra le giovani generazioni, il fondamentale valore della legalitΓ .
Tante sono le scuole che hanno giΓ visitato al Palazzo della Cultura βPasquino Crupiβ, βSalvArtiβ che punta ad offrire unβoccasione culturale dallβalto impatto sociale, e che sono frutto di confische alla criminalitΓ organizzata che ora sono divenute patrimonio dello Stato.
La visione complessiva della mostra βSalvArtiβ, punta al recupero del patrimonio culturale ed artistico, come simbolo di riscatto di un territorio che per lungo tempo Γ¨ rimasto ostaggio della criminalitΓ organizzata. Occorre quindi far conoscere ed apprezzare lβattivitΓ della squadra Stato e di tutte le sue articolazioni impegnate nel contrasto alla criminalitΓ organizzata ed ai simboli di oppressione economica e sociale.
In questi giorni Γ¨ toccato anche agli studenti dellβIstituto comprensivo βSpano Bolaniβ e dellβIte βPiria-Ferraris-Da Empoliβ di Reggio Calabria, visitare lβesposizione, seguiti nel percorso di visita dai dipendenti del Palazzo della Cultura, coordinati da Anna Maria Franco, che li hanno accompagnati per tutto il percorso, evidenziando inoltre il lungo lavoro che ha portato allβattuale esposizione, frutto anche della mostra permanente di opere giΓ confiscate a Reggio Calabria. La mostra βSalvArtiβ Γ¨ un progetto artistico nato da una collaborazione tra Ministero della Cultura, Ministero dellβInterno, Agenzia nazionale Beni sequestrati e confiscati, CittΓ Metropolitana di Reggio Calabria e Comune di Milano. Sono esposte oltre 80 opere, tra dipinti, grafica e sculture di artisti quali Giorgio de Chirico, Mario Sironi, Lucio Fontana, Salvator DalΓ¬, Mario Schifano, Antonio Ligabue, Pomodoro, Andy Warhol, Arnaldo Pomodoro, Massimo Campigni, Robert Rauschenberg, Christo.
La mostra è visitabile, con ingresso gratuito, da martedì a domenica, dalle 8:30 alle 19:00

La redazione, composta da professionisti e collaboratori volontari, Γ¨ il cuore pulsante della nostra testata. Una comunicazione basata su aggiornamenti quotidiani da uffici stampa, amministrazioni locali e nazionali, associazioni operanti sul territorio, il mondo della cultura, quello considerato degli ultimi, il mondo dei diversamente abili con la cronacaΒ degliΒ eventi.