Imprenditore e benefattore. Due termini, di cui il significato a prima lettura concettualmente possono sembrare diversi, ma se andiamo ad analizzarli in profonditร , hanno significato simile. Lโimprenditore รจ colui che esercita professionalmente unโattivitร economica organizzata, al fine della produzione o dello scambio di beni o di servizรฎ e gestisce unโimpresa. Il benefattore รจ colui che fa del bene agli altri, porgendogli aiuto materiale o morale. I due significati dei termini perciรฒ possono essere sovrapponibili e fatti indossare alla perfezione al signor Antonio Biancospino, Presidente della Fondazione Il Parco dโErcole e creatore della ABOX srl nata alcuni decenni orsono a Siderno in provincia di Reggio Calabria.
Lo spirito altruista che ha sempre animato la vita del sidernese โ nato a Siderno Superiore โ lo ha contraddistinto professionalmente e nella sua quotidianitร . La seconda edizione del Triangolare di beneficenza a favore della realizzazione di un laboratorio di medicina di precisione, a supporto del reparto di Oncologia dellโospedale della Locride e per la ricerca sul trapianto di midollo osseo e cellule staminali รจ la dimostrazione del โCuore buonoโ di Antonio Biancospino. Di uomini come lui, in un territorio martoriato nei secoli, ce ne vorrebbero. La societร dovrebbe essere grata. In assenza di un Governo che dia il giusto equilibrio ad ogni componente territoriale del Paese, le figure come quella di Biancospino sono rare.
In occasione del secondo Triangolare di Beneficenza abbiamo incontrato lโimprenditore che ci rilasciato in esclusiva alcune dichiarazioni.
Presidente, quali sono state le motivazioni che l’hanno spinta a creare la โFondazione Il Parco di Ercoleโ?
โL’idea della Fondazione nasce dalla necessitร di dare un aiuto concreto al nostro territorio. La Locride รจ una terra straordinaria, ma purtroppo affronta difficoltร strutturali, soprattutto in ambito sanitario e sociale. La nostra missione รจ promuovere iniziative di solidarietร che possano portare benefici reali e duraturi, garantendo sostegno alle fasce piรน vulnerabili della popolazione. Abbiamo sentito il dovere di attivarci, creando un’organizzazione capace di coinvolgere le persone e renderle protagoniste del cambiamentoโ.
Quali sono i principi cardine su cui si basa la Fondazione?
โIl nostro impegno si basa su tre pilastri: solidarietร , partecipazione e sostegno concreto. Crediamo che ogni iniziativa debba partire dal senso di comunitร e dalla coesione sociale. Per questo, tutte le nostre attivitร hanno l’obiettivo di far sentire ogni cittadino parte attiva dei nostri progetti. Ogni gesto di solidarietร puรฒ fare la differenza, ed รจ fondamentale che ognuno di noi comprenda fino in fondo il valore della beneficenza e della partecipazione attivaโ.
La Fondazione organizza eventi di raccolta fondi. Quali sono le finalitร principali di queste iniziative?
โGli eventi di raccolta fondi sono una parte essenziale del nostro operato. Attraverso queste iniziative ci impegniamo a sostenere progetti fondamentali per il miglioramento dei servizi sanitari nel territorio. Al momento, ci stiamo concentrando sulla possibilitร di dare supporto alla futura evoluzione della Nuova Oncologia dellโOspedale โspokeโ di Locri, contribuendo al potenziamento dell’assistenza dei pazienti, guardando alla realizzazione di un Laboratorio di Medicina di Precisione. Un altro nostro impegno รจ dare supporto alla Ricerca sui Trapianti di Midollo Osseo e Cellule Staminali. Si tratta di progetti ambiziosi, ma siamo convinti che, con il contributo di tutti, possano diventare realtร โ.
Quanto รจ importante il coinvolgimento della comunitร nelle vostre iniziative?
โIl coinvolgimento della comunitร รจ fondamentale. La Fondazione vuole essere un punto di riferimento che sta vicino a tutti. Ogni evento, ogni raccolta fondi sono pensati per far sentire le persone parte attiva. Crediamo che solo lavorando insieme si possano ottenere risultati duraturi. Il senso di appartenenza e lโunione delle forze fanno la differenza: quando le persone comprendono che il loro contributo, anche piccolo, puรฒ migliorare la vita di qualcuno, o salvarla, la solidarietร diventa un valore condiviso e di conseguenza un gesto concretoโ.
In che modo la Fondazione sostiene le fasce piรน vulnerabili della popolazione?
โLa nostra attenzione รจ rivolta a chi si trova in difficoltร , sia dal punto di vista sanitario che sociale. Abbiamo organizzato eventi di raccolta fondi e di sensibilizzazione. Basta pensare, infatti, alla โPartita del Cuoreโ dello scorso anno o al โPrimo Palio Canoro della Locrideโ, che hanno visto la partecipazione di molte persone, arrivate anche da lontano, promuovendo quel senso di unione e di partecipazione di cui parlo e sensibilizzando allo stesso tempo alla solidarietร , allโimportanza di un gesto che puรฒ cambiare tante vite. Con i progetti abbracciati, lavoriamo nel concreto per garantire ai pazienti oncologici un accesso sempre migliore alle cure. Ma, abbiamo anche prospettive future, tra cui creare una Casa di Cura (RSA) per anziani, dotare il pronto soccorso di nuovi macchinari e di unโambulanza ad esempio. L’obiettivo รจ quello di non lasciare indietro nessunoโ.
I giovani hanno un ruolo nelle vostre iniziative?
โAssolutamente sรฌ. Coinvolgere le nuove generazioni รจ una delle nostre prioritร . Per questo abbiamo creato il concorso letterario “Oltre le Colonne d’Ercole”, un’iniziativa giunta alla II edizione, che permette ai ragazzi di esprimere sรฉ stessi, dando spazio alle loro idee e alla loro creativitร , sentendosi concretamente coinvolti. Rimane nelle loro mani quel che faremo oggi. Mentre il torneo di calcio benefico li fa sentire parte integrante del progetto, insegnando loro valori come la partecipazione, il lavoro di squadra, la condivisione, la responsabilitร sociale, la solidarietร , trasmettendo anche un altro importante monito: quello di mettersi in gioco in una sana competizione, credendo sempre in sรฉ stessiโ.
Quali sono i fini educativi del coinvolgimento dei giovani?
โCrediamo che sia fondamentale trasmettere ai ragazzi il senso di responsabilitร sociale. Attraverso il loro coinvolgimento in eventi culturali e sportivi, vogliamo insegnare loro l’importanza del lavoro di squadra, della solidarietร , dellโaiuto e del rispetto per gli altri. Ogni esperienza di partecipazione li aiuta a crescere con valori sani e a comprendere che, nella vita, il contributo di ognuno รจ prezioso. Vogliamo che i giovani siano protagonisti e portino avanti il cambiamentoโ.
Ormai se ne parla da un poโ, ma vorremmo sentirlo da lei. Cosa succederร tra poche ore?
โVisto il grande successo dello scorso anno โ lo stadio era pieno di โcuoriโ, io li definisco cosรฌ, che hanno dato il loro prezioso contributo – anche questโanno abbiamo promosso la โPartita del Cuoreโ che sarร il 29 Marzo allo Stadio Comunale Macrรฌ di Locri. In un Triangolare di Calcio benefico, alla Nazionale Italiana Attori e alla nostra squadra rappresentativa โLe Colonne dโErcoleโ, composta dalle vecchie glorie del calcio calabrese, si โunirร โ la Nazionale Medici Calcio. Spettacolo, medicina e sport scenderanno in campo per regalare tanto divertimento. Questa manifestazione ha davvero il potere di far raggiungere alla comunitร , a noi tutti importanti obiettivi. Si aprirร con la premiazione dei vincitori del Concorso Letterario โOltre le Colonne dโErcoleโ eโฆ abbiamo pensato di concluderla con un ultimo incontro su invito, la โSerata di Galaโ con cena, musica e cabaret, altra occasione per dare sostegno a queste nobili causeโ.
Qual รจ il messaggio che vuole lanciare alla comunitร ?
โVorrei invitare tutti a partecipare attivamente, a sentirsi parte di un progetto piรน grande. La solidarietร non รจ solo un concetto astratto, o qualcosa su cui si puรฒ soprassedere pensando che non si abbiano risorse sufficienti, ma un’azione concreta che ognuno, nel proprio piccolo, puรฒ mettere in pratica ogni giorno. Un piccolo gesto, una donazione, un aiuto offerto a chi ne ha bisogno possono davvero fare la differenza, salvando delle vite. La nostra comunitร ha un grande potenziale e, se ci uniamo, possiamo superare insieme le difficoltร e costruire un futuro migliore per tutti in questo territorio che รจ e rimane โcasaโ.

Giornalista iscritto allโAlbo professionale della Liguria dal 1985. Esperienze professionali presso Emittente Radiofonica Radio Sud La Cometa e presso Emittente Televisiva Teleradio Sud con sede in Siderno (R.C.). Redattore presso emittente radiofonica Novaradio (Milano) su comando per assegnazione di Borse di Studio dellโUniversitร Cattolica Sacro Cuore di Milano. Ha lavorato per: Corriere della Sera, Insieme (Ed. Rizzoli), Corriere Mercantile; Gazzetta del Sud.
Ha collaborato per le pagine Scuola del Secolo XIX. Attualmente iscritto nella sezione pensionati dellโalbo dei giornalisti della Liguria e con lโAgenzia Giornalistica ABA NEWS
Dallโaprile del 2021 Direttore responsabile di INCIPIT SISTEMA COMUNICAZIONE con una linea editoria innovativa.