Rocco Gatto, Peppe Valarioti, Giannino Losardo tre integerrimi quanto coraggiosi dirigenti locali del Partito di Enrico Berlinguer costituivano un ostacolo eccessivo per la βndrangheta ed era perciΓ² necessario punire quel partito che anche dopo lβesecuzione a Gioiosa Jonica di Rocco Gatto, non si era fatto intimidire tanto che alla βndrangheta fu indispensabile eseguire altre due feroci condanne a morte in una sola settimana del Giugno 1980 fra Rosarno e Cetraro.
Il grande giurista (estensore della Legge Nazionale <La Torre> antimafia) Senatore Francesco Martorelli, giΓ parte civile per i tre eroi, dovette candidarsi a Cetraro come Capolista alle Comunali, tanto era il terrore seminato in paese dai macellai della βndrangheta, le cui spire erano arrivate fino in Procura; ed in merito attendiamo ancora che il CSM desecreti tutto quello che colΓ accadde.
Dopo 45 anni le tre cittadine martiri di Gioiosa, Rosarno e Cetraro si ritrovano con il mondo della scuola e del Sindacato (due delegati CGIL ed uno USB) per tentare la formazione di un unico Comitato Antindrangheta Calabrese che formi le nuove generazioni e sottragga alla βndrangheta il brodo di coltura (ed anche di cultura).
Di questi assassinii politici impuniti della devianza politica, malavitosa si discuterΓ giorno 29 Marzo alle ore 11 al Liceo/Istituto Agrario di Rosarno.
CβΓ¨ una visione βpalermocentricaβ che il Ministero dellβIstruzione puΓ² e deve superare ed affrontare, sollecitando a ciΓ² lβUfficio Scolastico calabrese del Ministero;
CβΓ¨ una Legge Regionale con un fondo di attuazione soltanto testimoniale e che deve essere rifinanziata energicamente se si desidera combattere la cultura sociale βndranghetista.
Eβ prevista la possibilitΓ di collegarsi dalle 10:45 alle ore 13:15, al seguente link della riunione meet.google.com/zhq-yjho-evq.
DallβIstituto Piria di Rosarno, Γ¨ previsto che alle 11 si colleghino altre sei scuole del reggino e del Tirreno Cosentino, nonchΓ© il Sindaco di Gioiosa Jonica Luca Ritorto (ed il Vice-Sindaco Emerito di Rosarno Peppino Papasidero ed altri singoli cittadini antimafiosi del reggino e del cosentino, fra cui Africo, Palmi, Grisolia, Belvedere).
PorterΓ un saluto lβeroe calabrese della lotta alla βndrangheta, lβOn. le Giuseppe Lavorato, che sarΓ affiancato anche dallβavvocato cosentino Ambrosio ultimo collaboratore del Senatore Martorelli. Dal mondo delle UniversitΓ calabresi, la Professoressa Monica Nardi dallβUNICZ e tante altre adesioni per un percorso di coordinamento che vuole raccordare tre zone calabresi finora conosciutesi soltanto a distanza. Fondamentale la testimonianza professionale del Senatore cosentino dellβantimafia Francesco Molinari che ha esaminato a fondo gli atti del Comune di Cetraro del periodo dellβassassinio Losardo.

La redazione, composta da professionisti e collaboratori volontari, Γ¨ il cuore pulsante della nostra testata. Una comunicazione basata su aggiornamenti quotidiani da uffici stampa, amministrazioni locali e nazionali, associazioni operanti sul territorio, il mondo della cultura, quello considerato degli ultimi, il mondo dei diversamente abili con la cronacaΒ degliΒ eventi.