La rappresentazione di una Calabria nuova alla ricerca di una profonditΓ Cercando Itaca, quellβisola dalla quale Ulisse era partito il 25 ottobre 1207 a.C. e che ritrovΓ² dopo venti anni di assenza e dieci anni di lunghe peripezie. Il senso della ricerca sta tutto nel nuovo film di Sergio Basso, del quale lβanteprima nazionale si Γ¨ tenuta lunedΓ¬ 31 marzo al Polo Culturale di Altafiumara, nellβambito del convegno Area dello Stretto: Storia, Mito e Cinema, ospitato nella del Castello.
Un evento sviluppatosi tra pensiero e racconto, dove lβantico e il contemporaneo si sono dati appuntamento attorno a una pellicola che affonda le sue radici nella classicitΓ per restituire al pubblico unβimmagine nuova e profonda della Calabria. Lβanteprima Γ¨ stata lβinizio di un tour che toccherΓ varie cittΓ italiane, portando con sΓ© non solo il film, ma anche un messaggio: raccontare la Calabria Γ¨ possibile, e farlo attraverso il mito puΓ² diventare un atto politico e poetico insieme.
La serata ha visto la partecipazione del cast e di numerose figure istituzionali e culturali, tra cui il regista Sergio Basso, il produttore Giuseppe Gambacorta, lβattore Eugenio Mastrandrea, la sindaca di Villa San Giovanni Giusy Caminiti, lβassessora regionale Caterina Capponi, il professor Daniele Castrizio, la manager culturale Elisabetta MarcianΓ², e molte altre voci chiamate a dialogare con la memoria e il futuro dello Stretto.
Il film Γ¨ una conchiglia che aprendosi lascia lo spazio alla protagonista Arianna, che partita dalla Calabria per vivere ad Amburgo, dove lavora come abusiva.
Le sue notti sono abitate da un sogno ricorrente: un uomo naufrago tra Scilla e Cariddi, che non riesce mai a salvare. Alla morte della nonna, torna controvoglia nella sua terra, sperando in unβereditΓ : riceverΓ soltanto una capra di nome Jiulia.
Sulla spiaggia, in attesa del treno per tornare in Germania, un urlo la sveglia: un uomo sta affogando. Lo salva dβistinto. Dice di chiamarsi Ulisse.
Comincia cosΓ¬ il viaggio dentro il mito che Cercando Itaca intreccia a una Calabria reale, luminosissima e insieme dimenticata, dove si parla ancora il greco, si cammina tra grotte paleolitiche e si incontrano personaggi sospesi tra leggenda e disincanto. Ulisse Γ¨ forse un pazzo, o forse Γ¨ davvero lui. Sta cercando Teagene di Reggio, il misterioso βghostwriterβ di Omero, per cambiare il finale della sua storia.
Arianna e Ulisse attraversano la Calabria come due esuli moderni, alla ricerca di un senso, di una casa, forse solo di uno specchio. Ma Γ¨ soprattutto Arianna, tornata suo malgrado, a dover scoprire che il ritorno, come nella vera Itaca, non Γ¨ mai nostalgia, ma trasformazione.

La redazione, composta da professionisti e collaboratori volontari, Γ¨ il cuore pulsante della nostra testata. Una comunicazione basata su aggiornamenti quotidiani da uffici stampa, amministrazioni locali e nazionali, associazioni operanti sul territorio, il mondo della cultura, quello considerato degli ultimi, il mondo dei diversamente abili con la cronacaΒ degliΒ eventi.