La violenza di genere rappresenta una piaga sociale complessa e profondamente radicata, che esige un intervento sinergico e multidisciplinare. Accanto alle imprescindibili campagne di sensibilizzazione e agli interventi di supporto alle vittime, un elemento cruciale emerge come strumento di empowerment e potenziale deterrente: la difesa personale. Offrire alle donne la possibilitΓ di acquisire competenze pratiche per proteggersi non Γ¨ solo una questione di sicurezza fisica, ma investe profondamente la sfera psicologica, infondendo maggiore fiducia e controllo sulla propria vita.
In questo scenario si inserisce l’impegno pluriennale della FDKM Police Combat System, un’organizzazione che promuove attivamente seminari, stage e moduli formativi dedicati alla difesa personale e alla sicurezza in generale, guidata dal suo presidente Massimiliano Marsala e supportata da una rete di maestri e istruttori qualificati su tutto il territorio nazionale, tra cui spicca il maestro Luigi Grillone, responsabile per la regione Calabria e sottufficiale della Capitaneria di Porto di Reggio Calabria, oltre al patrocinio morale della Nobile Accademia Mauriziana, che col suo Presidente Giuseppe Tripodi, porta il sostegno di tutti i suoi soci.
Un focus particolare Γ¨ riservato ai seminari di anti-aggressione femminile, pensati per accogliere donne di ogni etΓ ed estrazione. La filosofia alla base di questi corsi Γ¨ chiara: il sistema di difesa insegnato Γ¨ progettato per essere appreso e applicato senza difficoltΓ da chiunque, superando barriere legate all’etΓ o alla preparazione fisica pregressa. Questa accessibilitΓ Γ¨ un aspetto fondamentale che contribuisce a rendere la difesa personale uno strumento realmente inclusivo.
Tuttavia, l’approccio di FDKM Police Combat System va ben oltre l’insegnamento di tecniche fisiche. La vera “arma numero uno”, come sottolineano gli istruttori, Γ¨ la prevenzione. Durante i seminari, una parte significativa del tempo Γ¨ dedicata all’analisi delle diverse situazioni di rischio che le donne possono trovarsi ad affrontare nella vita quotidiana: come comportarsi in auto, in treno, a piedi, in luoghi pubblici e privati. Vengono forniti consigli pratici e strategie comportamentali volte a minimizzare le possibilitΓ di diventare un bersaglio. Questa consapevolezza situazionale e la capacitΓ di riconoscere i segnali di pericolo rappresentano un primo, fondamentale passo verso la sicurezza.
Parallelamente all’aspetto preventivo, i corsi forniscono un addestramento pratico a tecniche di difesa che, in caso di necessitΓ , possono offrire una “chance in piΓΉ” per evitare il peggio. L’apprendimento di queste tecniche non si limita al mero gesto fisico, ma ad un impatto psicologico significativo. Acquisire la consapevolezza di poter reagire, di non essere completamente indifese, contribuisce a ridurre il senso di vulnerabilitΓ e ad aumentare l’autostima. Questa ritrovata fiducia in sΓ© stesse puΓ² tradursi in un atteggiamento piΓΉ assertivo e sicuro, che a sua volta puΓ² agire come deterrente nei confronti di potenziali aggressori.
Un ulteriore aspetto interessante affrontato nei seminari Γ¨ la valutazione di “armi occasionali” e strumenti difensivi comuni. Chiavi, penne sfera, e persino lo spray al peperoncino vengono analizzati nei loro pregi e difetti, fornendo alle partecipanti informazioni utili su come poter utilizzare oggetti di uso quotidiano per la propria difesa, sempre nel rispetto della legalitΓ e con la consapevolezza dei limiti di tali strumenti.
Dal punto di vista psicologico, partecipare a corsi di difesa personale femminile puΓ² innescare un circolo virtuoso. La sensazione di acquisire nuove competenze e di sentirsi piΓΉ preparate ad affrontare eventuali minacce porta a una maggiore sicurezza interiore. Questa sicurezza puΓ² tradursi in una riduzione dell’ansia e della paura di essere vittime di violenza, migliorando la qualitΓ della vita e la libertΓ di movimento. Inoltre, l’ambiente di apprendimento condiviso con altre donne puΓ² favorire un senso di comunitΓ e di supporto reciproco, contrastando il senso di isolamento che spesso accompagna la paura e la vulnerabilitΓ .
In conclusione, iniziative come quelle promosse dalla FDKM Police Combat System, con la dedizione di figure come Massimiliano Marsala e Luigi Grillone, rappresentano un contributo prezioso nella lotta contro la violenza di genere. La difesa personale, integrata con la prevenzione e la consapevolezza, non sono solo una tecnica di autodifesa fisica, ma un potente strumento di empowerment psicologico che restituisce alle donne un senso di controllo e la fiducia necessaria per vivere la propria vita con maggiore serenitΓ e sicurezza. Investire nella difesa personale femminile significa investire nella loro autonomia e nel loro diritto a sentirsi al sicuro.

Maria Grazia CarnΓ Γ¨ nata a Catanzaro e vive a Camini, un piccolo borgo in provincia di Reggio Calabria, dopo gli studi superiori presso lβIstituto Maria Ausiliatrice di Soverato perfeziona la sua istruzione presso la facoltΓ di Farmacia di Pisa.
Lavora nel settore per cui ha studiato fin da subito, alternando i suoi impegni con volontariato e alcune passioni irrinunciabili.
Scrive per la testata online Incipit Sistema Comunicazione con il ruolo di capo redattrice senza mai specializzarsi su un tema preciso, ma cercando temi di interesse sociale e culturale. Nel 2023 pubblica il suo primo romanzo dal titolo “Blu ionico”, con il quale si aggiudica vari riconoscimenti, tra i quali il Premio Internazionale Panorama Golden Book Award 2024,Β e il Concorso Biennale Internazionale βPercorsi letterari dal Golfo dei Poeti Shelley e Byron”, grazie al quale Γ¨ stato segnalato alla Fiera del Libro di Francoforte 2024.