Γ stata presentata ieri sera, alla presenza del Vescovo di Locri-Gerace, S.E. Mons. Francesco Oliva e del sindaco della cittΓ di Locri, Giuseppe Fontana, la nuova Scuola Secondaria di I grado βSan Giovanni Boscoβ, un progetto educativo che prende forma sotto la guida della Fondazione Opera di Religione, diretta dal dott. Domenico Vestito.
Lβiniziativa, accolta con vivo interesse dalla comunitΓ locale, rappresenta molto piΓΉ di una semplice apertura scolastica: Γ¨ la risposta concreta a una sfida educativa che interpella lβintero territorio. Nella serata di presentazione, si Γ¨ voluto sottolineare come questa scuola nasca per divulgare la fede attraverso lβopera degli oratori e degli ambienti scolastici, ponendo al centro la crescita integrale dei ragazzi.
Durante lβevento, Γ¨ stato letto lβatto costitutivo della scuola, che evidenzia come la sua nascita non sia solo frutto di una volontΓ organizzativa, ma anche di un profondo discernimento: un atto di speranza, cosΓ¬ definito, capace di offrire ai giovani una proposta culturale radicata nei valori cristiani, capace di coniugare fede, cultura e vita.
Nella sua presentazione il Direttore della scuola don Piero Romeo ha illustrato la mission della stessa, lβorganizzazione, il metodo educativo e le attivitΓ progettuali curriculari ed extracurriculari tutte finalizzate a creare una comunitΓ educante che si propone come luogo di crescita, accoglienza e formazione integrale.
Rilevante sarΓ la collaborazione con le famiglie degli studenti chiamati a collaborare anche nella gestione e nellβorganizzazione della scuola.
Mons. Oliva ha voluto sottolineare il significato profondo dellβiniziativa, inserendola in un cammino piΓΉ ampio di attenzione alle nuove generazioni: Β«Educare oggi β ha affermato β significa credere nel futuro, significa scommettere sulla bellezza della persona umana. La scuola βSan Giovanni Boscoβ Γ¨ chiamata a diventare luogo di ascolto, di crescita e di testimonianza cristianaΒ».
LβOpera di Religione, giΓ attiva nella promozione di percorsi oratoriali, amplia cosΓ¬ il proprio impegno, confermandosi una realtΓ viva e presente nel territorio, pronta a costruire alleanze educative durature.
Con la nascita della Scuola Paritaria βSan Giovanni Boscoβ, Locri si arricchisce di una nuova presenza che unisce formazione scolastica e dimensione spirituale, in un percorso che vuole aiutare i ragazzi a diventare βbuoni cristiani e onesti cittadiniβ, come auspicava proprio don Bosco, a cui la scuola Γ¨ dedicata.

Docente di religione cattolica, collaboratrice del Dirigente scolastico presso il Liceo delle Scienze Umane e Linguistico βG. Mazzini di Locri dallβ a. s. 2006/07; Collaboratrice del DS con funzione di vicario (a. dallβs. 2010/11 a tuttβoggi.Β In ambito scolastico svolge le funzioni di: coordinatrice di classe, responsabile di progetti (Teatro CIC, I mille volti della solidarietΓ , LegalitΓ , Attenzione al territorio, Educazione alla pace e allβintercultura, Ambiente e salute, iI monachesimo italo greco, Teatro per te. Una scuola senza confini) responsabile di Commissioni (orientamento, mass-media, qualitΓ , Progetti, reclami e suggerimenti alunni, Bandi e gare), membro di comitati (garanzia) responsabile sportello CIC, membro della Consiglio dβIstituto e della Giunta esecutiva. Buone competenze relazionali acquisite anche attraverso i diversi incarichi ricoperti in ambito politico sociale. Dal 2003 al 2007 Assessore presso il Comune di CiminΓ . Dal 1999 al 2002 e dal 2008 al 2014 Presidente dellβAssociazione Pro Loco di CiminΓ . Dal 1979 al 2018 Presidente parrocchiale di Azione Cattolica per diversi trienni. Dal 2011 vicepresidente adulti A C Diocesi di Locri-Gerace. Dal 1992 al 1995 membro della Commissione Scuola Diocesana
Dal 1987 al 2018 Membro del Consiglio Pastorale Parrocchiale con funzioni di vicepresidente.Β Dal 2019 Presidente del MIEAC.Β Dal 2024 Segretaria della Consulta per le aggregazioni laicali