Cyprea: la rete di Afrodite” Γ¨ una mostra che intreccia arte contemporanea e archeologia, celebrando il legame culturale tra Italia e Cipro attraverso la figura mitologica di Afrodite. Il progetto esplora il concetto di kalokagathia, l’ideale greco di bellezza etica ed estetica, creando un dialogo tra passato e presente. La mostra presenta le opere di 8 artisti di rilievo, 4 artssti italiani: Stefania Pennacchio (direttrice artistica), Nicola Verlato, Rosa Mundi, Gabriels. I Restanti artisti ciprioti sono: Vassilis Vassiliades, Panikos Tembriotis, Eleni Kindini, Lefteris Tapas e le loro opere esplorano la figura di Afrodite, dalla mitologia classica all’interpretazione contemporanea.

“Il progetto Cyprea, che esplora il mito di Afrodite attraverso l’arte contemporanea, non Γ¨ solo un’occasione per riflettere sulla bellezza, ma anche per riscoprire il forte legame culturale che unisce il territorio calabrese al Mediterraneo. Come affermano la direttrice artistica Stefania Pennacchio e il curatore Giorgio Calcara, questa mostra rappresenta un ritorno alle radici di un mito che da secoli Γ¨ simbolo di armonia e bellezza, non solo in senso estetico, ma anche etico e spirituale.”

La mostra in corso a Piazza Paolo Orsi, presso il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria chiuderΓ  il 27 aprile 2025. Dopo l’esposizione al Museo del Foro Romano nel Parco Archeologico del Colosseo, la mostra arriva a Reggio Calabria come seconda tappa di un percorso che ha giΓ  toccato cittΓ  simbolo del Mediterraneo come Naxos/Taormina, Pafos e Nicosia. Il progetto si concluderΓ  a Cipro, riportando idealmente Afrodite nella sua terra d’origine. Con Cyprea, la bellezza di Afrodite si fa ponte tra passato e presente, tra arte contemporanea e radici culturali. La mostra, che celebra il legame profondo tra Italia e Cipro, ci invita a riflettere su una bellezza che va oltre l’estetica, toccando aspetti etici e spirituali. Un’occasione unica per riscoprire il potere universale del mito e della cultura mediterranea.

Ti sei perso