Locri ha ospitato un evento straordinario: il Giubileo del Mondo Educativo, un’importante celebrazione che ha riunito educatori, studenti, famiglie e rappresentanti delle istituzioni per riflettere sul valore dell’istruzione e sull’importanza della comunitΓ  educativa.

L’evento ha avuto luogo in una cornice suggestiva: il centro pastorale diocesano e la cattedrale. La giornata si Γ¨ aperta alle 9:30 con un incontro formativo intitolato: β€œEssere in rete o stare nella rete? Il mondo educante, le mega-tendenze del digitale, i fenomeni mediali”. Relatore dell’evento Γ¨ stato il professor Marco Brusati dell’UniversitΓ  degli Studi di Firenze, esperto in comunicazione e cultura digitale. Durante il suo intervento, il professor Brusati ha guidato i partecipanti in una riflessione sulle implicazioni educative delle tecnologie digitali, analizzando la differenza tra relazioni frontali e relazioni mediate e ponendo l’accento sull’importanza di una presenza consapevole nel mondo digitale. con partecipanti provenienti da diverse realtΓ  scolastiche e culturali.

Dopo l’incontro formativo, i partecipanti si sono diretti in pellegrinaggio verso la Cattedrale dove hanno vissuto un momento di preghiera e celebrazione presieduto dal Vescovo Mons. Francesco Oliva. Questo gesto simbolico ha rappresentato un cammino di speranza e rinnovamento spirituale, sottolineando l’importanza dell’educazione come strumento di fraternitΓ , pace e giustizia.

β€œCon questo evento – ha affermato don Antonio Peduto Direttore dell’Ufficio di pastorale scolastica e universitaria – la Diocesi ha voluto sottolineare l’importanza della collaborazione tra le diverse componenti della societΓ  nell’affrontare le sfide educative contemporanee”

Il Giubileo del Mondo Educativo a Locri non Γ¨ stato, pertanto, solo un momento di celebrazione, ma anche un’importante occasione per riflettere sulle sfide attuali del sistema educativo e sulle opportunitΓ  di innovazione e miglioramento.

La giornata si Γ¨ conclusa con un appello all’azione, invitando tutti a continuare a lavorare insieme per costruire un ambiente educativo sempre piΓΉ stimolante e accogliente.

Un forte messaggio di unitΓ  e speranza che ha inteso sottolineare il ruolo cruciale dell’educazione nel plasmare il futuro delle nostre comunitΓ .

 

Ti sei perso