Locri ha ospitato un evento straordinario: il Giubileo del Mondo Educativo, un’importante celebrazione che ha riunito educatori, studenti, famiglie e rappresentanti delle istituzioni per riflettere sul valore dell’istruzione e sull’importanza della comunitΓ educativa.
L’evento ha avuto luogo in una cornice suggestiva: il centro pastorale diocesano e la cattedrale. La giornata si Γ¨ aperta alle 9:30 con un incontro formativo intitolato: βEssere in rete o stare nella rete? Il mondo educante, le mega-tendenze del digitale, i fenomeni medialiβ. Relatore dell’evento Γ¨ stato il professor Marco Brusati dellβUniversitΓ degli Studi di Firenze, esperto in comunicazione e cultura digitale. Durante il suo intervento, il professor Brusati ha guidato i partecipanti in una riflessione sulle implicazioni educative delle tecnologie digitali, analizzando la differenza tra relazioni frontali e relazioni mediate e ponendo l’accento sull’importanza di una presenza consapevole nel mondo digitale. con partecipanti provenienti da diverse realtΓ scolastiche e culturali.
Dopo l’incontro formativo, i partecipanti si sono diretti in pellegrinaggio verso la Cattedrale dove hanno vissuto un momento di preghiera e celebrazione presieduto dal Vescovo Mons. Francesco Oliva. Questo gesto simbolico ha rappresentato un cammino di speranza e rinnovamento spirituale, sottolineando l’importanza dell’educazione come strumento di fraternitΓ , pace e giustizia.
βCon questo evento – ha affermato don Antonio Peduto Direttore dellβUfficio di pastorale scolastica e universitaria – la Diocesi ha voluto sottolineare l’importanza della collaborazione tra le diverse componenti della societΓ nell’affrontare le sfide educative contemporaneeβ
Il Giubileo del Mondo Educativo a Locri non Γ¨ stato, pertanto, solo un momento di celebrazione, ma anche un’importante occasione per riflettere sulle sfide attuali del sistema educativo e sulle opportunitΓ di innovazione e miglioramento.
La giornata si Γ¨ conclusa con un appello all’azione, invitando tutti a continuare a lavorare insieme per costruire un ambiente educativo sempre piΓΉ stimolante e accogliente.
Un forte messaggio di unitΓ e speranza che ha inteso sottolineare il ruolo cruciale dell’educazione nel plasmare il futuro delle nostre comunitΓ .

Docente di religione cattolica, collaboratrice del Dirigente scolastico presso il Liceo delle Scienze Umane e Linguistico βG. Mazzini di Locri dallβ a. s. 2006/07; Collaboratrice del DS con funzione di vicario (a. dallβs. 2010/11 a tuttβoggi.Β In ambito scolastico svolge le funzioni di: coordinatrice di classe, responsabile di progetti (Teatro CIC, I mille volti della solidarietΓ , LegalitΓ , Attenzione al territorio, Educazione alla pace e allβintercultura, Ambiente e salute, iI monachesimo italo greco, Teatro per te. Una scuola senza confini) responsabile di Commissioni (orientamento, mass-media, qualitΓ , Progetti, reclami e suggerimenti alunni, Bandi e gare), membro di comitati (garanzia) responsabile sportello CIC, membro della Consiglio dβIstituto e della Giunta esecutiva. Buone competenze relazionali acquisite anche attraverso i diversi incarichi ricoperti in ambito politico sociale. Dal 2003 al 2007 Assessore presso il Comune di CiminΓ . Dal 1999 al 2002 e dal 2008 al 2014 Presidente dellβAssociazione Pro Loco di CiminΓ . Dal 1979 al 2018 Presidente parrocchiale di Azione Cattolica per diversi trienni. Dal 2011 vicepresidente adulti A C Diocesi di Locri-Gerace. Dal 1992 al 1995 membro della Commissione Scuola Diocesana
Dal 1987 al 2018 Membro del Consiglio Pastorale Parrocchiale con funzioni di vicepresidente.Β Dal 2019 Presidente del MIEAC.Β Dal 2024 Segretaria della Consulta per le aggregazioni laicali