Scoperte storiche fondamentali per la ricostruzione di pagine di quanto avvenuto durante la Resistenza. Dopo ricerche e studi su questi fatti, lo storico Giuseppe F. MacrΓ¬ scrittore e studioso di cartografia storica suo nuovo lavoro “Resistenti. Partigiani, vittime di stragi nazifasciste e IMI della Locride”, edito da Laruffa Editore, ci fa sapere che la Locride con i suoi 42 Comuni ha avuto sul territorio ben 350 partigiani e 1075 Internati militari. Questi ultimi erano solo quelli rientrati nei comuni calabresi. Inoltre, ci furono 2 vittime civili di stragi nazifasciste, una abitava a Marzabotto, ed era originaria di Bovalino e 38 le vittime militari, sempre della Locride.
Inoltre, nel lavoro di MacrΓ¬ viene riportata lβestrapolazione di Claudio Della Valle, tratta da Meridionali e resistenza. Il contributo del Sud alla lotta di Liberazione in Piemonte – 1943-1945, Consiglio Regionale del Piemonte, 2013.
“Migliaia di giovani provenienti dalle regioni del sud dβItalia hanno partecipato alle vicende della resistenza con ruoli diversi: da quelli di primo rilievo nel comando e nella guida del movimento ai piΓΉ oscuri e semplici militanti. Quella scelta ha comportato costi elevati, sacrifici per tutti e per molti anche il prezzo della vita. Le loro storie sono poco conosciute. Per tante ragioni: le difficoltΓ del dopoguerra, il ritorno nelle famiglie che avevano lasciato anni prima e di cui non sapevano nulla, la fatica quotidiana per sopravvivere in unβItalia impoverita dalla guerra, la ricerca di un lavoro.”
Il volume di MacrΓ¬ sarΓ presentato in occasione dellβ80Β° anniversario della Resistenza, a cura della sezione ANPI Locri-Gerace, con il patrocinio del Comune di Locri, lunedΓ¬ 28 aprile 2025, alle ore 17:30, presso la Biblioteca Comunale βGaudio Incorporaβ all’interno del suggestivo Palazzo Nieddu del Rio in Corso Vittorio Emanuele, a Locri.
Il libro, frutto di unβattenta ricerca storica, pone lβattenzione su una pagina poco esplorata della storia locale: il contributo dei partigiani della Locride alla lotta di Liberazione, degli Internati Militari Italiani (IMI) e delle vittime delle tragiche stragi nazifasciste. Con uno sguardo rigoroso ma appassionato, MacrΓ¬ ricostruisce nomi, volti e storie di resistenza che meritano di essere conosciute e custodite nella memoria collettiva, paese per paese.
Dopo i saluti istituzionali dellβassessore alla Cultura, Domenica Bumbaca, e della presidente ANPI Locri-Gerace, Barbara Panetta, interverrΓ lo storico Carlo Spartaco Capogreco, ordinario di Storia Contemporanea presso lβUniversitΓ della Calabria.
A seguire, la relazione dellβautore, Giuseppe F. MacrΓ¬, che illustrerΓ i contenuti del libro, il contesto storico e lβimportanza della memoria attiva per le nuove generazioni.
Lβiniziativa sarΓ conclusa dalla performance teatrale in atto unico “Il Gobbo fra mito e realtΓ ”, a cura del Gruppo Spontaneo Bovalino, che attraverso il linguaggio del teatro intende dare voce a un personaggio emblematico della Resistenza, sospeso tra leggenda popolare e veritΓ storica.
Lβevento si inserisce allβinterno del cartellone nazionale de Il Maggio dei Libri, proposto dal Ministero della Cultura attraverso il Centro per il Libro e la Lettura, a cui il Comune di Locri ha aderito, contribuendo a promuovere la lettura come strumento di consapevolezza civica e crescita culturale.
Unβoccasione preziosa per conoscere una parte fondamentale della storia italiana ed esprimere riconoscenza a chi ha lottato per la libertΓ , affinchΓ© i valori della Resistenza non vengano mai dimenticati.

Giornalista iscritto allβAlbo professionale della Liguria dal 1985. Esperienze professionali presso Emittente Radiofonica Radio Sud La Cometa e presso Emittente Televisiva Teleradio Sud con sede in Siderno (R.C.). Redattore presso emittente radiofonica Novaradio (Milano) su comando per assegnazione di Borse di Studio dellβUniversitΓ Cattolica Sacro Cuore di Milano. Ha lavorato per: Corriere della Sera, Insieme (Ed. Rizzoli), Corriere Mercantile; Gazzetta del Sud.
Ha collaborato per le pagine Scuola del Secolo XIX. Attualmente iscritto nella sezione pensionati dellβalbo dei giornalisti della Liguria e con lβAgenzia Giornalistica ABA NEWS
Dallβaprile del 2021 Direttore responsabile di INCIPIT SISTEMA COMUNICAZIONE con una linea editoria innovativa.