“LA Persefone, una regina contesa … parliamone!”

E’ l’evento che ha avuto luogo al Palazzo della Cultura di Locri promosso dall’Archeoclub e il Lions Club International di Gerace – Monasterace – Kaulon – Branch Siderno β€œRiviera dei Gelsomini.

Si Γ¨ trattato del terzo ed ultimo degli incontri che ha fatto immergere il pubblico in un viaggio fra mito e storia, concentrandosi particolarmente sugli aspetti giuridici della Persefone.

L’incontro Γ¨ stato presentato dal presidente del Lions Club Gerace Adele Careri e dal presidente dell’Archeoclub Nicola Monteleone “Vogliamo proporre una storia ricorrente nei confronti nel mito … mettendo nero su bianco le nostre volontΓ  ed ambizioni … farci sentire proporre anche se in modo utopistico la nostra proposta … un progetto importante che necessitΓ  un supporto concreto”.

Il mito di Persefone viene rappresentato sotto forma di musical dalla scuola Elite Danza di Roccella della Maestra Roberta Franco, ballerina professionista con il contributo della sua giovanissima e talentuosa allieva Syria IerinΓ², campionessa del Mondiali di danza a Roma 2024. Proponendo una rilettura in chiave contemporanea di tematiche sociali complesse.

β€œI beni culturali vanno studiati anche da un punto di vista politico – dichiara Monteleone – dando il via agli interventi degli avvocati Paolo Gemelli e Carlo Tropiano che parlano del contrabbando di beni che ha subito la cittadina locrese e una serie di leggi istituite a tutela del patrimonio culturale … la via Γ¨ quella diplomatica con atti di indirizzo politico” la conclusione dell’avvocato Tropiano.

Toccante la lettura dei poeti Luisa Coluccio e Giuseppe Carlo Airaghi che riprendono il mito dal titolo “L’insonnia di Persefone.” articolato in 3 canti dove la dea si fa protagonista di un amore tossico e tormentato.

Lo storico Pino MacrΓ¬ β€œΓˆ inaccettabile – dichiara lo storico Pino MacrΓ¬ – sentir dire tutt’oggi che la statua non Γ¨ locrese e non Γ¨ stata acquistata illegalmente.”

L’incontro cosΓ¬ intenso ha generato un coinvolgimento del pubblico che ha fatto sentire la propria voce mostrando un notevole interesse per il mito e le vicende della statua che si spera β€œriporteremo nel nostro territorio”.

Ti sei perso