CβΓ¨ un tesoro nella memoria di pochi sopravvissuti, che perde limpidezza ogni qual volta uno di loro viene a mancare, uomini e donne che avrebbero potuto e dovuto impazzire, per sopportare o per dimenticare, ma che con coraggio hanno scritto, ricordato, e raccontato trame di vicende assurde che la ragione non riesce a spiegare. Questo il potere della memoria di un massacro, quando riviviamo senza pericoli le vicende di famiglie col terrore negli occhi, di gambe che tremano senza freddo e di quando la disperazione ha rapito il loro benessereβ¦ ma sarebbe stato solo lβinizio di una storia da non dimenticare. Ora caliamoci nella vita degli altri, come ci hanno insegnato i romanzi, immedesimiamoci e liberiamo lβempatia:in una casa grigia, una cena semplice e bambini che ascoltano in silenzio, un momento goduto, come unβoasi di libertΓ tra i guai della vita di un ghetto. Poi rumore, curiositΓ e sospetto, di nuovo rumore e la fantasia che cerca soluzioni di comodo, uno sparo, inequivocabile, poi un urlo, il ventre che sale, uno sguardo ai propri figli che si coprono gli orecchi, poi lβansia di sapere e la paura di scoprire, il disagioβ¦ dβun tratto il mondo cambia e diventa plumbeo, la gente scappa gridando, i suoni non sono piΓΉ riconoscibili. Il panico.
La disperazione prende il sopravvento e quellβabbraccio protettivo diventa una morsa, la mente si svuota, le mani tremano, le scuse sono finite, non cβΓ¨ piΓΉ fantasia per rimediare la realtΓ β¦ ed Γ¨ panico, disperazione inespressiva e poi Γ¨ lβorrore che comanda su tutto sopra un ghetto ormai vuoto. La gabbia delle belve ossequienti Γ¨ stata aperta, e lβinizio di un viaggio senza ritorno cancella lβumanitΓ , dimenticando arte, musica, scienza e lettere per piegarsi in fronte al falso idolo di una razza diversa. Storie di persone e di intere famiglie che non vogliamo mai piΓΉ dimenticare, ma anzi fare nostre, condividendole per sempre. PerchΓ© gli errori di alcuni non vengano ripetuti da altri, e oggi che ci sentiamo savi di mente, ma che lo spettro delle ideologie aleggia, come uno spettro senza logica, sopra le politiche e le intolleranze. Shoah, termine asciutto e sintetico, che racchiude la nostra coscienza, dove sciagura e riscatto assumono significati contrari, dove avere cura del passato rende piΓΉ forte il nostro futuro, senza riflettere il presente su uno specchio rotto.
Oggi ricordiamo quei numeri tatuati a cui fu levato il nome, e tutto ciΓ² che racchiude unβidentitΓ , un olocausto in cui caduti e sopravvissuti ci hanno lasciato in ereditΓ una responsabilitΓ , senza la quale Γ¨ impossibile comandare i nostri futuri.
Settantotto anni, e anche i carnefici si sono estinti, come vittime delle loro stesse azioni, deceduti prima del corpo per lβincurante umanitΓ , ultimi stolti sedotti dal pensiero ignobile che desiderava essere legge, esecutori della pazzia di altri e indegni anche degli sguardi dei loro figli, e sulle cui lapidi non posano né ironiaΒ né ira.
Maria Grazia CarnΓ Γ¨ nata a Catanzaro e vive a Camini, un piccolo borgo in provincia di Reggio Calabria, dopo gli studi superiori presso lβIstituto Maria Ausiliatrice di Soverato perfeziona la sua istruzione presso la facoltΓ di Farmacia di Pisa.
Lavora nel settore per cui ha studiato fin da subito, alternando i suoi impegni con volontariato e alcune passioni irrinunciabili.
Scrive per la testata online Incipit Sistema Comunicazione con il ruolo di capo redattrice senza mai specializzarsi su un tema preciso, ma cercando temi di interesse sociale e culturale. Nel 2023 pubblica il suo primo romanzo dal titolo “Blu ionico”, con il quale si aggiudica vari riconoscimenti, tra i quali il Premio Internazionale Panorama Golden Book Award 2024,Β e il Concorso Biennale Internazionale βPercorsi letterari dal Golfo dei Poeti Shelley e Byron”, grazie al quale Γ¨ stato segnalato alla Fiera del Libro di Francoforte 2024.