Il 16 gennaio 1979 Reza Pahlavi e Farah Diba lasciano il loro paese dopo la rivoluzione che istituì la Repubblica Islamica dell’Iran. Un mese dopo ritorna l’ayatollah Khomeini, in esilio a Parigi. Il 7 marzo 1979 viene emanata la legge per rendere l’uso del velo obligatorio. L’8 marzo 100.000 donne scendono in piazza contro tale legge, una protesta testimoniata dalle fotografie di Hengamesh Golestan. La protesta viene soffocata nella violenza. La rivoluzione contro lo Scià si trasforma, nel giro di pochi mesi, in un regime islamista violento che ha forgiato il paese negli ultimi 40 anni. Ma la protesta continua. Il regista Jafar Panahi fa parte del nuovo movimento cinematografico iraniano nato negli anni 90 con Abbas Kiarostami. Panahi è stato sempre un testimone scomodo per il regime, tante volte in carcere per “propaganda contro il sistema” L’ultima carcerazione è avvenuta a luglio 2022 quando Panahi è andato nell’ufficio del procuratore di Teheran per chiedere informazioni sull’arresto di altri due registi iraniani, Mohamad Rasoulof e Mostafa al-Ahmad. Il regista è stato incarcerato perché, secondo un giudice, doveva scontare una condanna precedente. È stato scarcerato dopo sette mesi di prigione, su cauzione, grazie agli sforzi della famiglia, degli avvocatio e dei rappresentati del cinema. A settembre, durante il Festival di Venezia, registi, attori e attrici hanno manifestato per la sua liberazione.
La redazione, composta da professionisti e collaboratori volontari, è il cuore pulsante della nostra testata. Una comunicazione basata su aggiornamenti quotidiani da uffici stampa, amministrazioni locali e nazionali, associazioni operanti sul territorio, il mondo della cultura, quello considerato degli ultimi, il mondo dei diversamente abili con la cronaca degli eventi.