di Antonella Iaschi
Tre anni fa ho chiesto a diversi Comuni la possibilitΓ di esporre la mostra delle illustrazioni di βFiabe per un Noiβ. Hanno aderito Camposanto di Modena e Locri. 105 quadri di 18 artisti per le mie 18 fiabe. Grazie alla volontΓ dellβassessora alla cultura di Locri Domenica Bumbaca quella mostra esposta nellβatrio della fondazione Zappia si Γ¨ trasformata nel β1Β° Festival delle Fiabe di Locriβ. Quel primo anno abbiamo vissuto 17 giorni intensi di incontri, letture e visite guidate per le scuole raggiungendo 500 bambini, e si Γ¨ creata una squadra di lavoro formata da PoPSJ , I Girasoli della Locride Special Olympics Italia Team Calabria e la ComunitΓ Papa Giovanni XXIII. Fra gli scrittori invitati Florisa Sciannamea di Bari col suo libro appartenente a Legalitria 2022. Gli atleti dei Girasoli Special Olympics Italia Team Calabria hanno fatto da guide ai ragazzi delle scuole descrivendo i quadri esposti.
La βnostraβ squadra nel settembre di quellβanno ha iniziato a progettare il βIIΒ° Festival delle Fiabe di Locriβ che Γ¨ diventato βGirasoli in Fiabaβ. I Girasoli, le mamme e i volontari in mesi di lavoro sotto la guida del Maestro dβArte Paolo Campolo, hanno costruito la scenografia del Festival e una scacchiera gigante, inaugurando e chiudendo il Festival con una partita a scacchi vivente. La squadra si Γ¨ nel frattempo allargata e sono salite sul nostro carro βLa Bici delle Storieβ e βlβAssociazione βIl sorriso di Marianeve di Pisaβ. Scrittrice ospite, fra gli altri, Gemma Messori col suo βNenitaβ. In parete i disegni dei bambini delle scuole primarie di Bari e di Camposanto (Mo). Altri 17 giorni per parlare agli adulti e ai bambini di tre parole indispensabili: PACE, INCLUSIONE, ACCOGLIENZA.
Tutto questo autofinanziato o quasi. Io, nonostante le soddisfazioni morali, avrei mollato per questioni economiche, ma lβunione fa la forza e grazie a un Progetto dellβAmbito e allβAssociazione Oasilandia che vi ha partecipato accogliendoci nella programmazione, siamo in pista per la terza volta, per la prima economicamente coperti. Ed eccoci con un nuovo progetto nato da unβidea di Paolo Campolo: βMi sei caroβ lβaereo presente nel Piccolo Principe e dalla necessitΓ di tutti noi di parlare di Pace, inclusione, accoglienza ancora una volta. Il Piccolo Principe ci fa da tramite e la scenografia ideata da Paolo accoglierΓ , i Girasoli, le ragazze dellβOratorio Santa Caterina di Locri, il pubblico e le protagoniste delle altre storie raccontate.
βGirasoli in Fiabaβ questβanno ha un nuovo input per riflettere attraverso la magia delle fiabe: β LβEssenziale Γ¨ invisibile agli occhiβ la frase che Antoine de St. Exupery ha messo in bocca alla volpe per chiedere al Piccolo Principe di essere addomesticata, di creare un legame. Nella seconda parte quella frase recita: βNon si vede bene che con il cuoreβ e a fare questo gli atleti dei Girasoli della Locride sono bravissimi.
Di tutto il resto vi parlerΓ² nei prossimi articoli. Unβultima cosa da questβanno il mio βFiabe per un noiβ Γ¨ ufficialmente itinerante, come ha giΓ incominciato a essere da tempo tra Emilia e Toscana, quindi non Γ¨ che il Festival si sia βridottoβ a tre giorni, Γ¨ in divenire ci saranno altre tappe di βFiabe per un noiβ nella Locride e altrove.
Sempre piΓΉ convinta che: LE FIABE SONO LβUNICO SPAZIO TEMPO DOVE FUGGIRE.

Antonella Iaschi Γ¨ nata a Parma il 24 ottobre 1956. Per scelta vive a Roccella Jonica. Ha scritto diversi libri di poesia, racconti e testi per il teatro. Ha iniziato a scrivere a 13 anni, dopo aver letto unβintervista rilasciata da Lawrence Ferlinghetti a una rivista italiana, e continua a scrivere perchΓ© crede che βraccontare la stradaβ sia lβunico modo per esistere e resistere. Assessore alla scuola e ai servizi sociali, Camposanto (MO) Consigliere comunale, Mirandola (Mo) Assessore allβambiente, pari opportunitΓ , memoria e solidarietΓ internazionale, Soliera (MO) Gestione dellβufficio di coordinamento dei gruppi e le associazioni umanitarie impegnate in viaggi umanitari durante la guerra dei Balcani, ARCI (MO).
Coordinatrice di iniziative culturali e progetti di associazioni italiane, slave e statunitensi con lo scopo di promuovere i diritti umani, la solidarietΓ , la pace, la pacifica convivenza fra culture diverse. Collaborazione con la rivista βnoidonneβ edita dalla Cooperativa Libera Stampa.