di Antonella Iaschi
Ieri sono stata a un convegno, invitata da Lab Bianco. Ho accettato anche se non amo i convegni perchΓ¨ non coincideva con nessuna delle date ufficialmente βper le donneβ.
Lβauditorium era affollato e da subito lβattenzione dei presenti Γ¨ stata catturata dalle donne presenti sul palco. Parlavano di altre donne, cittadine di Bianco, portandole nel presente come ci si porta una nonna, una zia, una cara amica che non cβΓ¨ piΓΉ. Qualche foto sullo schermo alle spalle lβemozione nella voce e pezzetti di vita vissuta regalati agli ascoltatori. Il tutto per quasi tre ore, senza essere peso ne ripetitivo. E di questo va il merito ai relatori e alle relatrici tutte.
Credo sia il metodo βgiustoβ per trasmettere Memoria e per ricordare che tutte le conquiste fatte dalla piΓΉ piccola alla piΓΉ importante devono essere conosciute, affinchΓ¨ possano essere protette. Eβ talmente facile perdere il lavoro di una vita perchΓ¨ lo si dΓ per scontato.
I diritti delle donne sono continuamente sulla bocca di tutti, ma la maggior parte delle ragazze non sa nemmeno cosa siano i consultori, la maggior parte delle donne incappa in medici obiettori negli ospedali, non si conosce la fatica fatta dalle nonne per riempire i piatti, non si immagina quanta lotta cβΓ¨ stata dietro la 194, il divorzio, come dietro tutte quelle conquiste che al giorno dβoggi sono βbanaliβ libertΓ : guidare lβauto, vestirsi a proprio piacimento, scegliere autonomamente il proprio compagno, decidere della propria sessualitΓ β¦
In questi primi mesi dellβanno la recrudescenza delle guerre βaltruiβ ci sbatte in faccia immagini di donne che questi diritti non li hanno mai avuti o li hanno persi, i mass media ci annunciano femminicidi e violenze come fossero normali temporali, chi ci governa sta minando le conquiste del secolo scorso e dando per scontato che in tutti campi le donne possono esserci, ma non tutelando lo stesso livello retributivo e di rispetto. Ci sono sΓ¬ donne a capo di qualcosa, ma se guardate bene di femminile non hanno piΓΉ nulla se non la facciata per essere guardate. Sono maschilizzate o in vendita, o non stanno a galla. Le donne che non fanno audience ma fatti sono ignorate o quasi dai media. E le giovani donne crescono con esempi sbagliati da imitare e βnormaliβ incidenti (domestici e non) da evitare, quando possibile.
Nel lavoro, nellβarte, nella famiglia ancora non si Γ¨ raggiunta la paritΓ e giΓ vengono minate le conquiste fatte. Parlare di donne del passato, della ricaduta sulla ComunitΓ delle loro azioni positive, del loro coraggio Γ¨ un buon sistema per tornare a costruire nel presente, e preservare ciΓ² che ci hanno lasciato. Concludere il convegno con un omaggio allβimmensitΓ di vedute di Maria Montessori, al suo rifiuto di adeguarsi al regime fascista, alla sua forza di donna e di madre Γ¨ stata secondo me una scelta vincente.
Che dire ancora? Voglio ringraziare Stefania Muscolo, Paola Romeo, Maria Francesca Bagnato e le altre donne di Lab Bianco per avermi invitato, soprattutto in un giorno degli altri 363 non βdedicatiβ alle donne in un anno che di certo per tutte non Γ¨ dei piΓΉ sereni, in Italia e nel mondo.

Antonella Iaschi Γ¨ nata a Parma il 24 ottobre 1956. Per scelta vive a Roccella Jonica. Ha scritto diversi libri di poesia, racconti e testi per il teatro. Ha iniziato a scrivere a 13 anni, dopo aver letto unβintervista rilasciata da Lawrence Ferlinghetti a una rivista italiana, e continua a scrivere perchΓ© crede che βraccontare la stradaβ sia lβunico modo per esistere e resistere. Assessore alla scuola e ai servizi sociali, Camposanto (MO) Consigliere comunale, Mirandola (Mo) Assessore allβambiente, pari opportunitΓ , memoria e solidarietΓ internazionale, Soliera (MO) Gestione dellβufficio di coordinamento dei gruppi e le associazioni umanitarie impegnate in viaggi umanitari durante la guerra dei Balcani, ARCI (MO).
Coordinatrice di iniziative culturali e progetti di associazioni italiane, slave e statunitensi con lo scopo di promuovere i diritti umani, la solidarietΓ , la pace, la pacifica convivenza fra culture diverse. Collaborazione con la rivista βnoidonneβ edita dalla Cooperativa Libera Stampa.