Nel cuore della Calabria, il Liceo delle Scienze Umane e Linguistico βG. Mazziniβ a Locri approfondisce e analizza con esperti la risonanza culturale e sociale dellβinclusivitΓ necessaria per arrivare allβapplicazione totale della legalitΓ .
Lo sta trattando con i propri studenti e con gli ospiti: βInsieme per la legalitΓ . Organizzato in collaborazione con la Fondazione Scopelliti di Reggio Calabria, questo incontro ha offerto unβoccasione per riflettere sullβimportanza della legalitΓ nella societΓ contemporanea.
Il Dirigente Scolastico, Francesco Sacco, ha dato il via a una serie di interventi di spessore e dopo i saluti e i ringraziamenti allβeducazione e compostezza degli studenti, ha dato la parola a Rosanna Scopelliti, Presidente della Fondazione βScopellitiβ di Reggio Calabria, e Santina Cova, psicologa e psicoterapeuta, giΓ giudice onorario del Tribunale dei Minori di Catanzaro. Lβevento ha visto anche la partecipazione attiva delle forze dellβordine con un rappresentante dellβArma dei Carabinieri di Locri che ha condiviso preziose riflessioni sul ruolo cruciale delle istituzioni nella promozione e tutela della legalitΓ sul territorio.
Lβavvocato Mario Mazza, Vicepresidente del CO.RE.COM, ha offerto unβanalisi esperta sulla promozione della legalitΓ nel mondo della comunicazione e nella vita quotidiana, sottolineando lβimportanza di un approccio integrale e diffuso per contrastare fenomeni di illegalitΓ e scoraggiare comportamenti devianti.
La moderazione dei lavori è stata affidata al Prof. Giuseppe Iaconis, noto per la sua capacità di condurre discussioni in modo equilibrato e coinvolgente, garantendo così un confronto costruttivo e stimolante.
Lβevento ha rappresentato non solo un momento di approfondimento e di confronto su temi di grande rilevanza sociale, ma anche unβopportunitΓ fondamentale per sensibilizzare i giovani alla cultura della legalitΓ e al rispetto delle regole.
Promuovere valori come lβimpegno civico e la responsabilitΓ individuale Γ¨ cruciale per costruire una societΓ piΓΉ giusta e solidale, capace di guardare al futuro con fiducia e ottimismo.
Il Liceo delle Scienze Umane e Linguistico βG. Mazziniβ si conferma cosΓ¬ non solo come luogo di formazione accademica, ma anche come polo di educazione civica e promotore di valori fondamentali per la convivenza democratica e il progresso sociale.

La redazione, composta da professionisti e collaboratori volontari, Γ¨ il cuore pulsante della nostra testata. Una comunicazione basata su aggiornamenti quotidiani da uffici stampa, amministrazioni locali e nazionali, associazioni operanti sul territorio, il mondo della cultura, quello considerato degli ultimi, il mondo dei diversamente abili con la cronaca degli eventi.