All’insegna della realtΓ  della Calabria attraverso il cinema, l’arte e l’identitΓ  locale, si aprirΓ  giorno undici il Gelsomini Film Festival. Prima della tre giorni conclusiva a Roccella Jonica, sede principale del Gelsomini Film Festival (GFF), l’evento culturale si apre l’11 dicembre, alle ore del 21.00, al Cinema Vittoria di Locri, con la proiezione del film β€œLabirinti”, che vede protagonista il giovane attore di Benestare Francesco Grillo. La pellicola, apprezzata per la sua profonditΓ  narrativa, inaugura una rassegna che punta a celebrare il legame tra cinema, arte e identitΓ  locale.

Il giorno successivo, il 12 dicembre al Cinema Teatro Nuovo di Siderno, alle 20.30, il programma prosegue con un altro momento di grande impatto con la presentazione del cortometraggio β€œUna gioia immensa”, liberamente ispirato al sequestro del giovane sidernese Alfredo Antico, rapito il 30 ottobre 1982 all’etΓ  di soli 13 anni dall’ anonima sequestri.

Scritto e diretto dal regista sidernese Lele Nucera, il cortometraggio Γ¨ prodotto da Scuola Cinematografica della Calabria in collaborazione con CiakCalabria. Girato tra Caulonia e Canolo, il film ricrea fedelmente l’atmosfera del tragico evento, offrendo al pubblico una rappresentazione emotivamente intensa dei 59 giorni in cui Alfredo fu tenuto prigioniero.

Il ruolo di Alfredo Γ¨ interpretato dal quattordicenne Giulio Cuzzilla, giovane promessa della Scuola Cinematografica della Calabria, giΓ  apprezzato nel film β€œAspromonte” di Mimmo Calopresti. La performance di Cuzzilla si preannuncia come uno dei punti di forza del cortometraggio, capace di dare volto e voce a una pagina dolorosa della storia calabrese. Un momento speciale sarΓ  rappresentato dalla presenza in sala di Alfredo Antico, che, a distanza di oltre quarant’anni dai fatti, parteciperΓ  alla proiezione del cortometraggio. Al termine, risponderΓ  alle domande dei giornalisti, offrendo una testimonianza diretta e toccante che arricchirΓ  ulteriormente l’esperienza per il pubblico. La proiezione di β€œUna gioia immensa” rappresenta un momento cruciale del festival, offrendo alla comunitΓ  locale l’opportunitΓ  di riflettere sul passato attraverso il potere del cinema. Questi due eventi, dedicati rispettivamente al talento emergente di Francesco Grillo e alla storia di Alfredo Antico, sottolineano l’importanza del Gelsomini Film Festival come piattaforma di promozione culturale e sociale, con uno sguardo sempre attento al territorio calabrese. A seguire, alle 21.15, sarΓ  il momento del teatro con Fabrizio Ferracane nello spettacolo β€œBastianazzo”: nella formula ideata da Michele Santeramo per il ciclo di drammaturgie β€œFantasmi”, il personaggio dei Malavoglia di Giovanni Verga esce dall’ombra per svelare sΓ© stesso, creando una relazione intima e diretta con gli spettatori. Un’opera che promette di essere un’esperienza teatrale coinvolgente e di grande impatto emotivo.

β€œGelsomini Film Festival – Profumo di cinema”, quest’anno alla terza edizione, promosso e organizzato dalla Scuola Cinematografica della Calabria, gode del patrocinio delle amministrazioni comunali di Roccella Jonica, Siderno e Locri, del Ministero della Cultura e del Ministero dell’Istruzione e del Merito. Partner dell’evento Gal Terre Locridee, Cooperativa sociale Pathos, β€œCinema e immagini per la scuola”, β€œDal mito al meta”; a supporto, inoltre, un’importante partnership tecnica.

Ti sei perso