Parte da Palazzo Nieddu il 6 febbraio dalle ore 09-00 alle 13-00 il progetto “Raccontiamo il nostro territorio valorizzando lβinclusioneβ. La rinnovata e accogliente Biblioteca intitolata allo al professor βGaudio Incorporaβ ospiterΓ il convegno di studi βEmozionarsi con il patrimonio culturale Palazzo Nieddu, un palpito del cuoreβ.
Un evento che segna l’inizio di un progetto di valorizzazione culturale destinato non solo agli studenti, ma all’intera comunitΓ .
Il liceo Mazzini di Locri accetta con entusiasmo l’invito al progetto “Raccontiamo il nostro territorio valorizzando lβinclusioneβ da parte della fondazione Antonio Scopelliti, che con passione opera da anni nelle scuole attraverso l’ideazione, la realizzazione e la promozione di progetti formativi volti ad incentivare le nuove generazioni sull’acquisizione di valori civici quali la legalitΓ e il senso di appartenenza sociale.
Il dirigente scolastico Francesco Sacco, la vicepreside Girolama Polifroni e numerosi docenti hanno mostrato una forte volontΓ nel prendere parte a questa collaborazione: La prof.ssa Simona Romeo docente di matematica, la prof.ssa Stefania Fiato, storica dellβarte con esperienza nellβambito della cura, tutela e nellβideazione di progetti espositivi in aree archeologiche della Calabria, insieme al professore di filosofia e storia Gianfranco Ozzimo, una delle figure di assoluto riferimento dellβIstituto. Con dedizione hanno scelto di focalizzare tutto il progetto sulla valorizzazione e conoscenza di Palazzo Nieddu, unendo la sua architettura storica e il suo forte legame con la tradizione culturale calabrese. Non Γ¨ solo un luogo fisico, ma un simbolo della nostra memoria storica. Al suo interno ospita il Museo del Territorio, che racconta la ricca storia della regione, la rinnovata biblioteca comunale, un centro di cultura e conoscenza per le nuove generazioni, e l’archivio Locri-Gerace, frutto di un’importante operazione di rilancio culturale voluta con determinazione dallβassessore Domenica Bumbaca.
La scelta dell’architettura Γ¨ quindi determinata dal suo valore culturale, che tiene a promuovere la sapienza dell’alunno, attraverso una serie di incontri volti a fargli acquisire maggiore consapevolezza del valore del bene culturale attraverso la sua conoscenza piΓΉ approfondita, e come dice lo storico dell’arte Tommaso Montanari “Per fare conoscere il patrimonio culturale italiano serve amore, non forzaΒ», una vera e propria “educazione sentimentale” che si sviluppa grazie a una maturata comprensione di ciΓ² che viene ammirato e preservato da secoli. Il progetto βEMOZIONARSI CON IL PATRIMONIO CULTURALE. PALAZZO NIEDDU, UN PALPITO DEL CUOREβ, ci guiderΓ , attraverso unβindagine profonda, ad aprire il nostro cuore ad una dimensione alta, fatta di βvedereβ e di βsentireβ il patrimonio culturale, come specchio di unβanima individuale e collettiva.
Si articola in una serie di incontri rivolti a quattro classi del Liceo Mazzini (IVBES, IVAES, IIICES, IV BSU).Β Il primo degli appuntamenti del progetto Γ¨ un CONVEGNO DI STUDI che si terrΓ il 6 febbraio dalle ore 09.00 alle ore 13.30 nella suggestiva Biblioteca Gaudio Incorpora. Al convegno presenzieranno relatori appartenenti alle principali istituzioni universitarie e accademiche della Calabria, oltre che archeologici e storici di levatura internazionale. A fare gli onori di casa ci penseranno il Sindaco di Locri Giuseppe Fontana e lβAssessore alla Pubblica Istruzione, Cultura, Politiche sociali, Sport e Organizzazione eventi, Domenica Bumbaca. Il preside del Liceo Mazzini, prof. Francesco Sacco, insieme alla prof.ssa Stefania Fiato e il prof. Gianfranco Ozzimo introdurranno i relatori: prof. Maurizio Paoletti, dellβUniversitΓ della Calabria; prof.ssa Marina Cerzoso, Presidente Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria; prof.ssa Stefania Mancuso, Presidente Accademia di Belle Arti di Catanzaro; lβarchitetto Elena Trunfio, Direttrice del Museo e Parco Archeologico di Locri Epizefiri; prof. Remo Malice, Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria; prof.ssa Marilisa Morrone, UniversitΓ della Campania Luigi Vanvitelli, PhD student; dott. Antonino SgrΓ², Presidente Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Reggio Calabria e lβarchitetto Beatrice BruzzΓ¬, Tesoriere dellβOrdine degli Architetti di Reggio Calabria.
Il convegno non Γ¨ rivolto solo agli esperti del settore o ai giovani studenti, ma a tutta la cittadinanza, offrendosi come osservatorio privilegiato per una conoscenza del nostro patrimonio culturale, che ci conduce verso un suo apprezzamento autentico, coltivato nei nostri animi.
Stella Scicchitano nasce a Locri il 03/02/2007 e fa parte del gruppo giornalisti del liceo Mazzini di Locri, Γ¨ una studentessa della classe 5 sez. ASU