βNel mese di ottobre 2024 sollecitato dalle notizie di stampa che indicavano una bassa percentuale di donne, iscritte e frequentanti le facoltΓ Universitarie ad indirizzo scientifico ho ideato, per gli studenti della Locride la 1Β° Giornata della Scienza a Sidernoβ.
Eβ nata dalla creativitΓ e dallβeccletticitΓ del professore Carmelo Scordino la Giornata della Scienza a Siderno. Giorno 11 febbraio prossimo, gli studenti delle 5Β° classi dell’Istituto Tecnico Commerciale, Professionale e Art. Zanotti di Siderno parteciperanno alla 2Β° edizione presso il Polo Tecnico Professionale βMarconi-Ipsia Art-Zanottiβ.
SarΓ un evento durante il quale non si discuterΓ di un solo tema, ma di ben cinque argomenti di altrettante scienze. Tutti e cinque uniti tra loro dal filo della razionalitΓ e dalla sua conseguente applicazione nella realtΓ che spesso viene trascurata dai politici non preparati allo sviluppo benefico dellβUomo.
Lβiniziativa prende il nome di βIo sono Stemβ acronimo di science, technology, engineering and mathematics, che indica le discipline scientifico-tecnologiche e i relativi corsi di studio. Il termine Γ¨ nato negli Stati Uniti per sottolineare lβimportanza della scienza. Il Comune di Siderno ha fatto propria lβidea Γ¨ ha concesso il patrocinio con lβintento di approfondire tematiche di carattere scientifico che interessano tutti, con particolare riferimento le giovani generazioni. Lβevento Γ¨ propedeutico alla celebrazione, tra un anno, della Settimana nazionale delle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche, istituita con legge 187/2023 per sensibilizzare e stimolare lβinteresse e la scelta dei ragazzi per queste discipline.
Dopo il saluto istituzionale dellβassessore alla Cultura e Pubblica Istruzione Francesca Lopresti, aprirΓ i lavori (che saranno moderati da Simona Masciaga) la professoressa Maria Elvira Brancati, consigliera comunale e Presidente della Commissione Ambiente dell’Amministrazione Comunale guidata da Mariateresa Fragomeni, Β tratterΓ il tema della βConservazione della biodiversitΓ vegetaleβ.
In particolare si soffermerΓ sulle piante autoctone, su che cosa sono e perchΓ© bisogna utilizzarle, specialmente nei giardini. Quali sono le attuali criticitΓ per il rispetto della BiodivesitΓ e lβimportanza dellβistituzione della Banca dei Semi o Banca del Germoplasma Vegetale per la Conservazione e Caratterizzazione della BiodiversitΓ vegetale della Calabria e del Sud Italia ai fini della Conoscenza e della Sopravvivenza delle specie autoctone.
Lβarchitetto Fabien Belvedere parlerΓ della depurazione delle acque reflue, soffermandosi sull’importanza del ciclo dellβacqua nel quale sβintegra naturalmente il trattamento dellβacque reflue che, eseguita correttamente, possono essere riusate in agricoltura o addirittura, come a Singapore, dove con tre importanti processi riescono a produrre delle acque reflue purificate a tal punto di essere rese potabili.
Mentre la dottoressa Marilene Bonavita, esperta e convinta animalista, presenta la crudele vivisezione sugli animali come ratti – gatti – cani – ecc. che le industrie farmaceutiche effettuano nei loro laboratori; precisando che queste ricerche sono in gran parte superate e ingiustificate perchΓ© false e inutili e, quindi, perchΓ© esistono nuove e importanti tecniche per saggiare i farmaci prima del loro impiego sull’uomo.
Lβingegner Francesco Martino farΓ alcune riflessioni sullβintelligenza artificiale, analizzando quali sono i vantaggi e i periodi dell’applicazione dell’AI (Intelligenza Artificiale) presentando schemi significativi di applicazione della medicina all’industria, dalla comunicazione alla pubblicitΓ , ecc.
La relazione finale sarΓ a cura del professor Carmelo Scordino e avrΓ come titolo βIdrogeno: la risorsa del futuro. Il metano: una risorsa problematicaβ.
L’argomento riguardante l’H2 (l’idrogeno) – il vettore energetico del futuro – che dovrebbe favorire la transizione energetica: usato come combustibile in sostituzione di carbone, petrolio quest’ultimi responsabili quali ultimi dell’inquinamento atmosferico, dell’effetto serra antropico, del riscaldamento globale e dei cambiamenti climatici.
UnβattivitΓ su queste scienze e su quanto Γ¨ necessario sapere di piΓΉ.

Giornalista iscritto allβAlbo professionale della Liguria dal 1985. Esperienze professionali presso Emittente Radiofonica Radio Sud La Cometa e presso Emittente Televisiva Teleradio Sud con sede in Siderno (R.C.). Redattore presso emittente radiofonica Novaradio (Milano) su comando per assegnazione di Borse di Studio dellβUniversitΓ Cattolica Sacro Cuore di Milano. Ha lavorato per: Corriere della Sera, Insieme (Ed. Rizzoli), Corriere Mercantile; Gazzetta del Sud.
Ha collaborato per le pagine Scuola del Secolo XIX. Attualmente iscritto nella sezione pensionati dellβalbo dei giornalisti della Liguria e con lβAgenzia Giornalistica ABA NEWS
Dallβaprile del 2021 Direttore responsabile di INCIPIT SISTEMA COMUNICAZIONE con una linea editoria innovativa.