Tra Stati Uniti e Italia, tra pubblico e privato, con una psicanalista a fare da guida e Giulia, Diletta e Chiara β figlie di Piero β che firmano i controcampi della vicenda dolorosa da cui questo libro parte, βStoria senza eroiβ racconta i giorni, le azioni e i ricordi di un uomo che ha vissuto una stagione fondamentale della politica italiana.
LβAssociazione Ande di Catanzaro e particolarmente la sua presidente avvocato Roberta Porcelli hanno voluto la presentazione di questo libro.
βAbbiamo voluto che questo libro venisse presentato perchΓ© β haΒ dichiarato lβavvocato Roberta Porcelli,Β presidente di Ande Catanzaro βΒ Γ¨ sempre importante ascoltare laΒ voce di chi ha vissuto in prima persona una triste pagina di cronaca politica del nostro Paese; una vicenda privata diventata un βcaso politicoβ; conoscere la suaΒ veritΓ , cercare di capire; e poi, perchΓ© la storia suscitaΒ riflessioni profonde su libertΓ , discriminazioni, dirittiΒ oltrechΓ© sul rapporto tra stampa, politica e giustiziaβ.
Il giΓ Presidente della Regione Lazio, Piero Marrazzo sarΓ presente allβincontro, che si svolgerΓ nella sede della Camera di Commercio di Catanzaro, assieme ai giornalisti Annarosa MacrΓ¬ ed Ennio Curcio. Allβevento sono previsti anche gli interventi del presidente della Camera di Commercio Pietro Falbo e del sindaco di Catanzaro Nicola Fiorita.
La storia Γ¨ il racconto di un periodo molto travagliato della politica che travolge un uomo.
Uno dei luoghi che ricorre nella storia politica italiana Γ¨ via Gradoli. La via Gradoli di Aldo Moro e dei servizi e la via Gradoli dove subisce una battuta dβarresto la vicenda politica di Piero Marrazzo, che nel 2009 Γ¨ il presidente della Regione Lazio. Si parte cosΓ¬ da via Gradoli per arrivare qui, oggi, avendo da subito intuito che quella battuta dβarresto non era che lβoccasione di srotolare una storia piΓΉ lunga, piΓΉ ampia e, soprattutto, collettiva. Che cosβΓ¨, infatti, la politica se non la capacitΓ di trasformare una vicenda privata in una vicenda al servizio di unβintera comunitΓ ? “Storia senza eroi” Γ¨ il romanzo della vita di un uomo. Se non fosse che la vita di ciascuno di noi non comincia il giorno della nascita, ma prima, e talvolta pure in un altro luogo: la vicenda di via Gradoli e Piero Marrazzo comincia negli Stati Uniti, con la giovinezza di una donna preda delle scelte paterne, gli anni americani e βa coloriβ della madre Gina, dei quali in famiglia si sapeva poco, quasi niente, e che Piero, travolto dallo βscandaloβ, decide di indagare per se stesso e il fratello, scoprendo un passato fatto di matrimoni nascosti, diritti negati, rapporti con la mafia, segreti inconfessabili e presunte vergogne cancellate con un colpo di spugna dal grande patriarca Eugenio, suocero del padre Joe, giornalista appassionato e che non scese mai a compromessi. Il punto di partenza di questo racconto β in cui epica e storia, notizie e illazioni, ricerca e intuizione si mescolano β Γ¨ quello di chi ha deciso di narrarlo e che lo firma: Piero Marrazzo, giornalista e politico, padre e figlio. Il punto di arrivo Γ¨ invece una storia che riguarda tutti noi.

La redazione, composta da professionisti e collaboratori volontari, Γ¨ il cuore pulsante della nostra testata. Una comunicazione basata su aggiornamenti quotidiani da uffici stampa, amministrazioni locali e nazionali, associazioni operanti sul territorio, il mondo della cultura, quello considerato degli ultimi, il mondo dei diversamente abili con la cronacaΒ degliΒ eventi.