Dopo la presentazione al Salone del libro βReggio Calabria – Radici e Storia, Architettura, Archeologia e Territorioβ il volume Γ¨ approdato alla Biblioteca Villetta “P. De Nava” di Reggio Calabria dove Γ¨ stato presentato dβavanti ad un folto e interessato pubblico.
La pubblicazione Γ¨ stata curata dallβarchitetto Daniela Neri; anche in qualitΓ di funzionaria EQ del Comune di Reggio. Il testo raccoglie i preziosi contributi (sia a livello storico-scientifico che fotografico) del Prof. Renato LaganΓ – Architetto – giΓ docente UniversitΓ Mediterranea di Reggio Calabria; della dott.ssa Maria Maddalena Sica – Archeologa – Funzionario DRMN Calabria (Direzione Regionale Musei Nazionali Calabria); della dott.ssa Valeria VarΓ – Funzionario architetto Segretariato Regionale del Mic e del fotografo Francesco Nucara.
Lβevento Γ¨ stato realizzato grazie alla collaborazione con il CIS (Centro Internazionale Scrittori della Calabria) nella persona della presidente Loreley Rosita Borruto e con lβAssociazione Culturale Anassilaos nella persona del presidente Stefano Iorfida. Per i saluti istituzionali Γ¨ stato presente il delegato metropolitano alla Cultura Filippo Quartuccio.
Lo stesso ha espresso soddisfazione e supporto ad iniziative come queste che βconsegnano la consapevolezza della storia che calpestiamo -in senso lato – camminando per le vie della nostra cittΓ e del nostro territorioβ.
Nellβoccasione Γ¨ stato annunciata la proposta di andare oltre la presentazione in sΓ© del volume, attivando un ciclo di incontri specifici e dedicati con studenti cittadini proprio presso la Biblioteca comunale.
Daniela Neri, in qualitΓ di curatrice della pubblicazione nonchΓ© di funzionario EQ del Comune per la gestione della Biblioteca, ha descritto il percorso virtuoso condiviso con gli studiosi che si sono cimentati in modo eccellente su un lavoro finalizzato a far conoscere e promuovere il nostro patrimonio architettonico ed archeologico territoriale urbano.
βIl libro presentato – ha dichiarato Daniela Neri- rappresenta un contributo significativo alla valorizzazione e alla conoscenza della nostra storia e cultura, in linea con l’impegno del Comune nel promuovere la conoscenza e promozione del nostro patrimonio culturaleβ.
Il progetto (del quale la stessa Daniela Neri Γ¨ stata responsabile unico del procedimento) mira alla tutela, valorizzazione e messa in rete del patrimonio culturale, sia materiale che immateriale, delle aree di rilevanza strategica del centro urbano.
Preziosi contributi, a margine della presentazione deli libro, sono arrivati dal pubblico; soprattutto da parte di referenti di associazioni o studiosi e professionisti di settore.
Il libro Γ¨ stato distribuito gratuitamente, fino al numero di copie disponibili, specificando che sarΓ possibile riceverlo anche facendone richiesta apposita alla Biblioteca tramite email.

La redazione, composta da professionisti e collaboratori volontari, Γ¨ il cuore pulsante della nostra testata. Una comunicazione basata su aggiornamenti quotidiani da uffici stampa, amministrazioni locali e nazionali, associazioni operanti sul territorio, il mondo della cultura, quello considerato degli ultimi, il mondo dei diversamente abili con la cronacaΒ degliΒ eventi.