I Lions guardano verso il futuro e nella loro mission trattano anche le innovazioni tecnologiche applicate alla realtΓ . Una realtΓ  che vede giΓ  il mondo dei giovani coinvolto nell’utilizzo di mezzi e strumenti utilissimi, ma che spesso possono diventare pericolosi.

All’Istituto “G. Mazzini” di Locri, si Γ¨ svolto questa mattina un convegno dal titolo “Lionismo 5.0: Intelligenza Artificiale. Rischi e OpportunitΓ ”, organizzato dal Lions Club di Locri. L’evento ha visto un’ampia partecipazione di studenti e cittadini, suscitando grande interesse per il tema trattato.

Dopo i saluti iniziali della Dirigenza dell’Istituto “Mazzini”, dell’Assessore della CittΓ  di Locri, Ornella Monteleone, e del Presidente del Lions Club di Locri, Antonio Zuccarini, sono intervenuti diversi esperti del settore. Antonello Posterino, Responsabile Distrettuale per l’Intelligenza Artificiale, ha aperto le sessioni con una riflessione sulle potenzialitΓ  e i rischi legati all’integrazione dell’IA nella nostra vita quotidiana e nel contesto sociale. A seguire Antonio Lacopo, Delegato del Governatore per i rapporti con gli ordini forensi, ha trattato gli impatti dell’IA nel campo legale, sollevando importanti interrogativi sulla regolamentazione e l’etica delle nuove tecnologie.

A concludere la mattinata Γ¨ stato Giovanni Barone, Presidente della XI Circoscrizione, che ha messo in evidenza l’importanza di un approccio equilibrato tra innovazione tecnologica e la salvaguardia dei diritti fondamentali degli individui. La mattinata Γ¨ stata condotta dal giornalista Aristide Bava, che ha saputo coinvolgere il pubblico e stimolare il dibattito.

L’interesse e la partecipazione degli studenti sono stati evidenti, dimostrando come i giovani siano pronti ad affrontare e comprendere le sfide legate alla rivoluzione digitale in corso. Il convegno ha rappresentato un’importante occasione di confronto e aggiornamento su un tema che sarΓ  sempre piΓΉ centrale nelle nostre vite e nel nostro futuro, sottolineando come l’intelligenza artificiale rappresenti una sfida affascinante e allo stesso tempo complessa, in grado di portare enormi benefici ma anche di generare rischi importanti. Il dibattito emerso durante la giornata ha evidenziato la necessitΓ  di un approccio equilibrato, in cui l’innovazione tecnologica sia accompagnata da una riflessione etica e sociale approfondita. Solo cosΓ¬ sarΓ  possibile sfruttare le opportunitΓ  offerte dall’IA, minimizzando al contempo i pericoli che essa comporta. La partecipazione degli studenti, coinvolti nel dibattito, dimostra che la nuova generazione Γ¨ pronta ad affrontare queste sfide, armata di conoscenza, curiositΓ  e consapevolezza.