Lo Special Basket 2025, tappa del concentramento Centro-Sud, manifestazione sportiva organizzata dall’Asd I Girasoli della Locride ha caratterizzato il fine settimana Sidernese.

L’evento ha visto la partecipazione di dieci Team Special Olympics Italia provenienti dal Sud Italia che, si sono sfidati sul parquet del Pala Marconi e del Palazzetto dello Sport “Eunice Kennedy Shriver” della cittadina ionica, che punta a essere la location del turismo dello sport.

Il torneo ha offerto agli spettatori l’opportunitΓ  di assistere a partite emozionanti che seguono la filosofia Special Olympics.

Nella prima giornata sono stati presenti i Sindaci di Locri (Giuseppe Fontana), Marina di Gioiosa Ionica (Giuseppe Femia), di Martone (Giorgio Imperitura) e Roccella Jonica (Vittorio Zito), per Gioiosa Ionica ha portato i saluti dell’Amministrazione Enrico Tarzia e per Caulonia Antonella Ieraci. Il Sindaco Zito ha parlato a nome degli altri amministratori ricordando il diritto di tutti ad essere felici e l’ impegno istituzionale affinchΓ© gli atleti speciali possano esserlo sempre. Il Coni rappresentato dal professor Salvatore Papa ha dato un caloroso benvenuto ai team venuti da fuori regione.

Nella seconda giornata le autoritΓ  presenti rappresentanti le istituzioni, a livello regionale e nazionale, partendo dal Consigliere Metropolitano e Sindaco di Gerace Rudy Lizzi, sempre lieto di partecipare agli eventi de I Girasoli della Locride, passando al Consigliere Regionale Domenico Giannetta che, pur conoscendo da poco la presidente Circosta, ne apprezza l’entusiasmo, la passione ed ha aggiunto che il Consiglio Regionale Γ¨ sempre aperto a collaborare con le associazioni, per la realizzazione di manifestazioni come quella svolta a Siderno, di alto valore sociale. Poi la Senatrice Minasi, amica dei Girasoli, che ha sottolineato l’importanza della pratica dello sport specialmente per i ragazzi speciali perchΓ© migliorano la loro vita e di conseguenza quella della comunitΓ . La Senatrice ha aggiunto che, facendo parte della Commissione Affari Sociali del Senato, insieme al Ministro si sta lavorando per arrivare ad una vera inclusione. La Presidente Circosta ringrazia la Croce Rossa, Comitato Riviera dei Gelsomini per il servizio prestato durante il torneo e tutti coloro che si sono adoperati affinchΓ¨ il Torneo riscuotesse successo e gli atleti speciali, i loro accompagnatori, i coach, i dirigenti si sentissero serenamente a loro agio, sia durante le gare che prima e dopo.

Presenti il Dirigente scolastico dell’IIS Marconi (Gaetano PedullΓ ), gli assessori alle politiche sociali del Comune di Siderno (Francesca Lopresti) e del Comune di Locri (Domenica Bumbaca), il Sindaco di Antonimina (Giuseppe Murdaca) ed i Presidenti Lyons Club di Siderno Alfredo Pisapia insieme ai presidenti club di Locri ( Toni Zuccarini ) e Roccella Gianluca Leonardo.

Ha chiuso gli interventi istituzionali la Sindaca di Siderno (Mariateresa Fragomeni) che da sempre vicina alla Polisportiva dei Girasoli ha evidenziato che eventi come il Torneo di Basket Special Olympics arricchiscono la cittΓ  di Siderno e la Locride tutta, ed ha ringraziato tutto il Team de I Girasoli della Locride perchΓ© fanno conoscere la Calabria al resto dell’Italia. La manifestazione sportiva ha visto la presenza di tanti ospiti di grande valore istituzionale ma, i veri protagonisti di questa due giorni sono stati gli atleti speciali provenienti dalla Calabria, dalla Basilicata, dalla Sicilia e dalla Puglia che hanno dato il massimo, senza dimenticare i valori di special olympics che sono quelli della condivisione, della lealtΓ  e della correttezza.

L’inclusione Γ¨ una realtΓ  che bisogna costruire insieme abbattendo le barriere.

In Calabria si sta lavorando su questo fronte sia a livello politico che associazionistico, come affermato dalla Direttrice Regionale Special Olympics Luisa Elitro che lavora insieme ai treΒ  Team calabresi affinchΓ© queste realtΓ  possano aumentare.