Come si cuoce il cibo che non fa male alla salute? Come si conserva correttamente una volta cotto? Eβ partita da queste due domande che, Vincenzo Ursino Presidente della Commissione Distrettuale e appartenente al Club Rotary di Locri, si Γ¨ posto e ha cercato di dare le giuste risposte, attraverso lβorganizzazione di convegni, incontri, lezioni magistrali di specialisti. Lβobbiettivo Γ¨ la formazione attraverso il progetto “ROTARY A SCUOLA: lotta all’obesitΓ infantile”, che Γ¨ entrato nelle scuole italiane e ha coinvolto studenti e genitori.
“Siamo orgogliosi di portare nelle case un tema cosΓ¬ importante come la sana alimentazione,” dichiara Maria Pia Porcino, Governatrice del Distretto Rotary 2102. “Il progetto ‘ROTARY A SCUOLA’ Γ¨ un impegno concreto per il futuro dei nostri bambini, Γ¨ un passo fondamentale per fornire ai genitori e agli educatori gli strumenti necessari per combattere l’obesitΓ infantile.”
Lβiniziativa ha vissuto la seconda giornata ospitata dal Distretto Rotary 2102 della Presidente Maria Pia Porcino e ha visto la partecipazione di relatori come Riccardo Sculli, Chef stellato che ha condiviso consigli e ricette per una cucina gustosa e salutare, dimostrando come sia possibile mangiare bene senza rinunciare al sapore.
Hilary Di Sibio, Biologa Nutrizionista ha approfondito gli aspetti scientifici della nutrizione, fornendo informazioni preziose su come scegliere gli alimenti giusti e bilanciare la dieta per una crescita sana.
“Questa iniziativa β afferma Vincenzo Ursino – mostra come il Rotary puΓ² concretamente agire per il bene della comunitΓ , investendo in formazione e sensibilizzazione, siamo sicuri di costruire un futuro piΓΉ sano per i bambini, che saranno gli adulti di domani.”

La redazione, composta da professionisti e collaboratori volontari, Γ¨ il cuore pulsante della nostra testata. Una comunicazione basata su aggiornamenti quotidiani da uffici stampa, amministrazioni locali e nazionali, associazioni operanti sul territorio, il mondo della cultura, quello considerato degli ultimi, il mondo dei diversamente abili con la cronacaΒ degliΒ eventi.