Tra le tematiche attualmente argomento di discussione e studio nel mondo del progresso tecnologico, riveste un ruolo importante lβintelligenza artificiale, che, se non programmata correttamente o se utilizzata in modo illegale, puΓ² rappresentare un rischio. Anche i Distretti italiani del Rotary International (associazione che tra le proprie vie dβazione annovera il pubblico interesse e il sostegno ai giovani e alla loro crescita culturale e morale) hanno ritenuto opportuno, per la XIII edizione del premio Nazionale “LegalitΓ e Cultura dell’Etica” ricadente nellβanno rotariano 2023/2024, proporre come tema: βIntelligenza Artificiale a breve, tra opportunitΓ , rischi e possibili illegalitΓ . Viaggio verso l’ignoto: evoluzione o declino?”.
Il Rotary Club di Locri ha delegato per la diffusione del concorso negli istituti del territorio la Prof. Maria Elvira Brancati, in continuitΓ con lβanno precedente. Gli Istituti hanno risposto coinvolgendo gli allievi, che a loro volta hanno prodotto Interessanti elaborati. Uno di essi, realizzato dalla studentessa Silvia Marcellino, del Liceo Scientifico Zaleuco di Locri, sotto la guida della prof. Rossella Fontana si Γ¨ aggiudicato il primo premio nazionale, con un lavoro di grafica che ha presentato a Torino a Palazzo dellβArsenale, accompagnata dalla Prof.ssa Brancati, nel corso di una importante e partecipata cerimonia tenutasi il 19 aprile 2024.
In quellβoccasione, illustri relatori Istituzionali hanno ringraziato e sollecitato gli studenti a proseguire il proprio percorso culturale e umano proprio sotto lβinsegna di un forte impegno morale. Hanno vinto i giovani, ha vinto la Scuola della Riviera dei Gelsomini e della Calabria tutta, che tanto si sta impegnando per diffondere la LegalitΓ . VenerdΓ¬ 21 febbraio, alle 19:00 su iniziativa del presidente del Rotary Club di Locri Vincenzo Tavernese gli Istituti con gli studenti partecipanti riceveranno un riconoscimento per gli elaborati prodotti e lβimpegno profuso.
Lβevento si svolgerΓ presso il Grand Hotel President, nel corso di un caminetto del Rotary, alla presenza del Presidente del Rotary club Locri Vincenzo Tavarnese e di tutti i soci, il Professor Domenico Talia dellβUniversitΓ della Calabria parlerΓ di: βDati, intelligenza artificiale ed etica nel futuro digitaleβ.
Il prof. Talia, ordinario di sistemi di elaborazione delle informazioni, Γ¨ certamente uno dei maggiori studiosi italiani del tema e, nel corso dellβevento, reso solenne dalla sua presenza, saranno consegnati dei riconoscimenti alla vincitrice nazionale del concorso e alle altre Scuole partecipanti al premio βLegalitΓ e cultura dellβeticaβ proprio su questo tema.

Stella Scicchitano nasce a Locri il 03/02/2007 e fa parte del gruppo giornalisti del liceo Mazzini di Locri, Γ¨ una studentessa della classe 5 sez. ASU