Sono stati consegnati alla ditta Santise di Cosenza, giorno 27 febbraio ultimo scorso, i lavori per gli interventi di sicurezza sismica e la ricostruzione della Chiesa di San Carlo Borromeo di Siderno Superiore. I lavori sono iniziati giorno 3 marzo e stanno proseguendo sotto la direzione dei tecnici che hanno redatto il progetto di ricostruzione. Quello che sta avvenendo in questi giorni puΓ² essere considerato un evento storico per la comunitΓ  sidernese e la Diocesi di Locri – Gerace che Γ¨ riuscita a inserire la Chiesa di San Carlo tra i sette edifici religiosi che verranno messi in sicurezza o completamente restaurati. La storia del luogo sacro ha inizio quando nel 1628 i Padri Domenicani di Siderno Superiore ebbero in prestito proprio la Chiesa di San Carlo Borromeo per svolgere le loro funzioni in attesa della costruzione della loro chiesa intitolata al SS. Rosario annessa al vicino convento.

La prima menzione di una Chiesa dedicata a San Carlo Borromeo in Siderno Superiore è del canonico e storico sidernese Michelangelo Macrì, che nella sua Sidernografia attesta della chiesa e della sua donazione ai frati.

Da qui inizia la storia di una chiesa che ha resistito a terremoti, guerre e incursioni. E che in questi ultimi anni, non Γ¨ sfuggita all’incuria, al degrado causato dallo stato di abbandono in cui essa Γ¨ caduta fin dagli inizi degli anni 50, e, per ultimo, al saccheggio del suo ricco patrimonio di arredi sacri e dagli eventi naturali che portano al costante spopolamento del nucleo originario di Siderno verso il mare, insieme alla graduale scomparsa dei membri della Congregazione. Oggi finalmente la comunitΓ  puΓ² apprezzare il lavoro che verrΓ  realizzato per la ricostruzione della nuova Chiesa.

β€œTra gli interventi di sicurezza sismica della Chiesa vi sono per esempio – ci ha dichiarato l’architetto Giorgio Metastasio, Responsabile Unico del progetto – la ricostruzione delle murature danneggiate a causa della mancanza di elementi costituenti (pietre e malta), la risarcitura delle lesioni presenti, il rinforzo con calce strutturale armata in quasi tutte le pareti interne. strategico di alcune catene, l’uso di barre in acciaio per incrementare il grado di ammortamento tra pareti, la ricostruzione di alcune porzioni di murature, la ristilatura armata per alcune murature esterne e il rinforzo con calce strutturale armata in quasi tutte le pareti interne. Il tetto – conclude l’architetto Metastasio – sarΓ  totalmente nuovo con travi semplici o capriate in legno massiccio di castagno con la revisione del pacchetto di solaio”.

Sulle vicende della Chiesa di San Carlo Borromeo di Siderno Superiore con passione si Γ¨ dedicato, in questi ultimi anni, Aldo Caccamo che ha narrato nel suo β€œCenni storici sulla chiesa e sulla Confraternita di San Carlo Borromeo e delle anime del Purgatorio in Siderno Superiore” di una battaglia durata anni, trasformatasi per lui in una missione ereditata dal padre, che giΓ  appartenente alla confraternita della Chiesa di Borromeo, aveva riposto in lui quel senso di responsabilitΓ  che vuole tramandare le tradizioni, salvando e costudendo i simboli delle proprie origini.

Ti sei perso