Ritorna sabato 29 marzo a Locri, alle ore 21.00 all’Auditorium Palazzo della Cultura, la XXXI Stagione Teatrale della Locride 2024-2025 a cura del Centro Teatrale Meridionale e di Teatri calabresi associati, per la Direzione artistica di Domenico Pantano.

Sulle tavole del teatro locrese questa volta uno dei grandi classici del teatro italiano: L’Impresario delle Smirne di Carlo Goldoni, interpretato da Gigi Savoia e Francesca Bianco, adattamento e regia di Carlo Emilio Lerici, prodotto daL Teatro Belli di Antonio Salines, costumi di Annalisa Di Piero, scene di Marilena Maddonni, musiche di Francesco Verdinelli.

Questa versione, del regista Carlo Emilio Lerici, trasporta la vicenda nella prima metΓ  del Novecento e prende spunto da un’altra celebre commedia di Goldoni, Il Teatro Comico. Protagonisti dello spettacolo sono Gigi Savoia (attore napoletano che abbiamo visto nella compagnia di Eduardo De Filippo e poi con Giorgio Albertazzi, Gigi Proietti, Maurizio Scaparro, Luca De Filippo, Mariano Rigillo) e Francesca Bianco (da quarant’anni protagonista in tutte le principali produzioni del Teatro Belli). Accanto a loro, otto bravissimi attori della compagnia del Teatro Belli: Fabrizio Bordignon, Francesca Buttarazzi, Giuseppe Cattani, Alessandro Laprovitera, Paolo Perinelli, Alessandra Santilli, Susy Sergiacomo, Roberto Tesconi.

Siamo nella prima metΓ  del Novecento. In un teatro vuoto, il capocomico Orazio attende gli altri membri della compagnia per dare inizio alle prove del nuovo spettacolo. Ci sono molte difficoltΓ  economiche e la Compagnia Γ¨ a rischio chiusura. Ma lo spettacolo deve andare avanti e cosΓ¬, visto l’arrivo imprevisto di alcuni nuovi interpreti, il cast Γ¨ finalmente al completo. Bisogna solo trovare i soldi. Ed Γ¨ qui che al capo comico viene un’idea…

La vicenda Γ¨ nota: un mercante turco vorrebbe scritturare una compagnia da portare in tournΓ©e nelle Smirne (come allora veniva chiamata la Turchia) ma i teatranti scelti si riveleranno pettegoli, invadenti, boriosi, intriganti e assetati di danaro, con le primedonne che faranno a gara nell’alzare le loro richieste sparlando ferocemente le une delle altre, fino a mettere in fuga l’aspirante impresario.

E alla fine lo spettacolo andrΓ  in scena oppure no? In questa versione, adattata da Carlo Emilio Lerici, lo sviluppo e la conclusione della vicenda non mancheranno di sorprendere e divertire il pubblico.

Gli appuntamenti si avvalgono del patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Locri e della CittΓ  di Palmi, e sono co-finanziati con Risorse PAC 2014-2020- Az. 6.8.3 – Avviso pubblico Eventi di promozione culturale 2024 della Regione Calabria – Dipartimento Istruzione Formazione e Pari OpportunitΓ  – Settore Cultura.

La commedia andrΓ  in scena anche giovedΓ¬ 27 marzo a Reggio Calabria al Teatro Odeon, alle ore 21.00 e venerdΓ¬ 28 marzo a Palmi alle ore 21.00 al Teatro comunale Manfroce, nell’ambito delle Stagioni Teatrali di Calabria.

Ti sei perso