La Calabria si arricchisce di un altro organo inclusivo culturale tendente a migliorare, salvaguardare e promuovere la cultura della Comunicazione.
Presso la sala del Consiglio Comunale di Roccella Ionica nel pomeriggio del 26 marzo scorso sono convenuti i giornalisti della Locride, che hanno dato vita al Circolo della Stampa della Locride. Si tratta del primo organo, al quale da diversi anni si tentava di dar vita, ma solo adesso si Γ¨ riusciti a concretizzare.
La voglia di inclusivitΓ , di operositΓ a tutela della libertΓ di stampa, di promozione della βgiustaβ e βcorrettaβ divulgazione della realtΓ , della difesa e promozione della βCulturaβ in un periodo in cui la professione Γ¨ sempre piΓΉ minacciata da norme limitanti e bavagli politici, tra gli iscritti al Circolo Γ¨ tanta.
βIl Circolo della Stampa β si legge in una nota – della Locride si pone come punto di riferimento per la difesa dei diritti dei giornalisti, per la promozione della giustizia sociale e per il sostegno a unβinformazione libera e pluralista. In un momento storico di grande rilevanza, il Circolo si impegnerΓ a dare voce al territorio e a rappresentare la categoria dei giornalisti negli organi istituzionaliβ.
Durante lβassemblea costitutiva, Γ¨ stato eletto il Consiglio Direttivo, che si compone di: Emanuela Alvaro, Jacopo Giuca, Carlo MacrΓ¬, Francesco Massara, Giuseppe Mazzaferro, Barbara Panetta e Francesco Sorgiovanni. Dopo la costituzione, si Γ¨ proceduto alla nomina delle cariche: Francesco Sorgiovanni Γ¨ stato eletto presidente, Barbara Panetta vice-presidente, Jacopo Giuca segretario e Giuseppe Mazzaferro tesoriere.
Inoltre, il Collegio Sindacale, che si occupa del controllo e della gestione delle risorse del Circolo, Γ¨ composto dai seguenti membri: Vincenzo FrascΓ presidente ed Enzo Romeo membro.
Tanti sono stati gli attestati di congratulazioni ricevuti dagli organi del Circolo della Stampa della Locride, da parte dei rappresentanti delle Istituzioni politiche, civili e religiose.
βLa nascita del Circolo della Stampa della Locride – si legge in una dichiarazione che S.E. il Vescovo della Diocesi di Locri-Gerace Monsignor Francesco Oliva – Γ¨ senzβaltro una bella notizia, che ci riempie di gioia e dΓ segni di speranza ad un territorio, la cui narrazione Γ¨ troppo spesso condizionata da pregiudizi e da incerte metodologie interpretative. . . . . Al neo Circolo della Stampa della Locride, al suo Consiglio Direttivo ed al Presidente β conclude Monsignor Oliva – va il mio augurio di buon lavoro. Alimentando in tutti grande passione e amore verso un territorio che vede spesso i propri diritti negati.β
Questa iniziativa rappresenta un passo fondamentale per la crescita della professione giornalistica nella Locride, area che da sempre ha avuto difficoltΓ nellβaffermare la propria voce su temi cruciali per il presente e il futuro della nostra societΓ . Il Circolo avrΓ il compito di fungere da interlocutore attivo con le istituzioni locali e nazionali, per contribuire al miglioramento delle condizioni professionali e sociali dei giornalisti della Locride.
Il Circolo Γ¨ pronto a mettersi al servizio della comunitΓ , lavorando per garantire una maggiore consapevolezza sul valore della libertΓ di stampa e della giustizia sociale, tematiche cruciali per la nostra crescita come collettivitΓ .

Giornalista iscritto allβAlbo professionale della Liguria dal 1985. Esperienze professionali presso Emittente Radiofonica Radio Sud La Cometa e presso Emittente Televisiva Teleradio Sud con sede in Siderno (R.C.). Redattore presso emittente radiofonica Novaradio (Milano) su comando per assegnazione di Borse di Studio dellβUniversitΓ Cattolica Sacro Cuore di Milano. Ha lavorato per: Corriere della Sera, Insieme (Ed. Rizzoli), Corriere Mercantile; Gazzetta del Sud.
Ha collaborato per le pagine Scuola del Secolo XIX. Attualmente iscritto nella sezione pensionati dellβalbo dei giornalisti della Liguria e con lβAgenzia Giornalistica ABA NEWS
Dallβaprile del 2021 Direttore responsabile di INCIPIT SISTEMA COMUNICAZIONE con una linea editoria innovativa.