Con un allarme molto preoccupante si celebra oggi la Giornata Mondiale della Salute, come unβopportunitΓ cruciale per riflettere, sensibilizzare e agire in favore del diritto universale alla salute, riconosciuto dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e da molteplici trattati internazionali.
Nel 2025, lβOrganizzazione Mondiale della SanitΓ (OMS) ha scelto come tema βInizi sani, futuri pieni di speranzaβ, sottolineando lβimportanza della salute materna e neonatale come fondamenta per comunitΓ prospere. Le statistiche attuali evidenziano una situazione allarmante: Circa 300.000 donne perdono la vita ogni anno a causa di complicazioni legate alla gravidanza o al parto. Oltre 2 milioni di neonati muoiono nel loro primo mese di vita, con altri 2 milioni che nascono morti.
Questi numeri si traducono in una morte prevenibile ogni 7 secondi, con la maggior parte dei decessi registrati in paesi a basso e medio reddito, spesso segnati da conflitti o crisi.
In questa giornata viene lanciata la Campagna 2025-2026 promossa dallβOMS con lo slogan βUn inizio sano, un futuro pieno di speranzaβ.
Lβobiettivo della Campagna Γ¨ quello di investire in Interventi ad alto impatto come migliorare la qualitΓ dellβassistenza attraverso servizi dedicati alla gravidanza e alla salute materno-infantile.
Come spesso accade la disparitΓ tra Nord e Sud incide moltissimo sul tentare di vivere sani.Β Un sondaggio Ipsos ha evidenziato che il 50% degli italiani valuta negativamente le prestazioni del SSN, con punte del 54% tra gli over 60. Le regioni del Centro-Nord mostrano una valutazione piΓΉ positiva, mentre nel Sud prevale lβinsoddisfazione. Un fenomeno preoccupante Γ¨ la rinuncia alle cure, che ha coinvolto il 16% degli italiani a causa di lunghe attese o mancanza di servizi nel territorio. La scuola ha un ruolo fondamentale nellβeducare le nuove generazioni al rispetto della salute come diritto umano inalienabile e indivisibile, legato direttamente alla dignitΓ di ogni persona.

La redazione, composta da professionisti e collaboratori volontari, Γ¨ il cuore pulsante della nostra testata. Una comunicazione basata su aggiornamenti quotidiani da uffici stampa, amministrazioni locali e nazionali, associazioni operanti sul territorio, il mondo della cultura, quello considerato degli ultimi, il mondo dei diversamente abili con la cronacaΒ degliΒ eventi.