Si sta, sempre di piΓΉ, diffondendo in Calabria per Pasqua la realizzazione del βPresepe della Passioneβ che ripercorre le tappe fondamentali della settimana santa, ovvero la sua rappresentazione che parte dalla domenica delle Palme sino ad arrivare al LunedΓ¬ dellβAngelo per poi arrivare al sacrificio di GesΓΉ in croce e alla sua successiva resurrezione. Questo tipo di presepe, noto anche come presepe pasquale, non Γ¨ certamente nuovo nel panorama delle rappresentazioni della vita di Cristo, bensΓ¬ ha origini lontane nel tempo.
Domenica scorsa, presso il Centro Civico di Lazzaro (R.C.) lβAssociazione Culturale Le Muse β Laboratorio delle Arti e delle Lettere di Reggio Calabria in sinergia con lβAmministrazione Comunale di Motta San Giovanni – Lazzaro e lβAssociazione Quelli del presepe, il Centro Sociale P. Capua in Via Maurizio Gucci, 8 di Lazzaro assieme a tanti fedeli hanno assistito allo svelo del βPresepe della Passioneβ che Γ¨ stato realizzato dai giovani di βQuelli del presepeβ su una idea di Grazia Caridi.
Un evento che ha richiamato lβattenzione delle tante persone presenti e che ha fatto scoprire un atto di fede che risale a diversi secoli fa, tra il XVII e il XIX. Questa tradizione si Γ¨ diffusa principalmente nellβEuropa meridionale e potrebbe essere nata con lo stesso intento delle rappresentazioni della Passione che si svilupparono nel XIV secolo.
La nascita di questa lunga tradizione si ricollega molto probabilmente anche al tema della Via Crucis, un modo per porre rimedio allβimpossibilitΓ da parte di molti credenti di recarsi in pellegrinaggio nei luoghi dove sono avvenuti i principali eventi ricollegabili alla passione e alla morte di Cristo.
Il Presepe della Passione ha come tema la tragica fine della storia della vita di GesΓΉ, che vive la svolta felice con la risurrezione. Solitamente come da tradizione rappresenta il tempo compreso tra la Domenica delle Palme e il LunedΓ¬ dell’Angelo e si attiene alla sequenza cronologica degli eventi descritti nei Vangeli. Secondo gli storici della Chiesa e della Religione cristiana, il Presepe Pasquale, come anche quello della nascita di GesΓΉ, ha delle connessioni con la Via Crucis.
Sono soprattutto gli scultori e gli artigiani che negli anni hanno provveduto a promuovere la sua tradizione, giunta fino ai giorni nostri. La ricostruzione del presepe della passione, che sia in un contesto urbano o uno piΓΉ tradizionale come la chiesa o la casa di un fedele, rappresenta comunque un momento di incontro e di condivisione, dove ad oggi chi non Γ¨ scultore puΓ² comunque contribuire alla sua composizione.

La redazione, composta da professionisti e collaboratori volontari, Γ¨ il cuore pulsante della nostra testata. Una comunicazione basata su aggiornamenti quotidiani da uffici stampa, amministrazioni locali e nazionali, associazioni operanti sul territorio, il mondo della cultura, quello considerato degli ultimi, il mondo dei diversamente abili con la cronacaΒ degliΒ eventi.