Oggi, per i Cristiani Γ¨ stato il giorno liturgico, in cui il cristianesimo celebra la discesa di GesΓΉ Cristo agli Inferi prima della sua resurrezione. Β Eβ stato il giorno del silenzio, lβintervallo tra la morte e la resurrezione. Oggi, simbolicamente, non Γ¨ accaduto nulla, ma secondo i fedeli del Cristianesimo Γ¨ accaduto tutto. Quel tempo che dalla morte porterΓ alla resurrezione, alla rinascita. Ad un nuovo mondo. Tutto si Γ¨ fermato in attesa che accada. La morte e la rinascita che trasformerΓ tutto. In questo giorno sono confluite i temi fondamentali della filosofia, della letteratura, della scienza, delle religioni e delle arti.
I saggi della Terra tirano una riga in fondo al foglio della quotidianitΓ umana. Ancora oggi i temi centrali per lβUmanitΓ rimangono sempre uguali: La guerra e la rincorsa alla pace; la povertΓ che colpisce e che secondo i dati e le stime affermano che nel 2030 si prevedono ancora 500 milioni di persone in stato di povertΓ , soprattutto nel continente africano. Le cause del fenomeno sono molteplici cosΓ¬ come le possibilitΓ di intervenire per ridurla.
Il Sabato Santo è il giorno del riposo di Cristo nel sepolcro; segue al Venerdì Santo, giorno della sua morte in croce.
In tutte le Chiese lβEucarestia non Γ¨ conservata nel Tabernacolo. Questo devβessere vuoto e senza conopeo. Le luci e tutte le candele oggi sono spente. Gli altari sono spogli, senza tovaglia nΓ© copri tovaglia.
Il sabato Santo simbolicamente parla al presente a un mondo frammentato, iperattivo, incapace di fermarsi e ascoltare. Eβ la filosofica attesa, dellβinterioritΓ , del limite come luogo generativo. Γ il tempo in cui si impara non a fare, ma a lasciar essere. Non a dominare, ma a lasciare che qualcosa accada β e ci trasformi.
Da questo lβinsegnamento della ricerca continua della luce.

Giornalista iscritto allβAlbo professionale della Liguria dal 1985. Esperienze professionali presso Emittente Radiofonica Radio Sud La Cometa e presso Emittente Televisiva Teleradio Sud con sede in Siderno (R.C.). Redattore presso emittente radiofonica Novaradio (Milano) su comando per assegnazione di Borse di Studio dellβUniversitΓ Cattolica Sacro Cuore di Milano. Ha lavorato per: Corriere della Sera, Insieme (Ed. Rizzoli), Corriere Mercantile; Gazzetta del Sud.
Ha collaborato per le pagine Scuola del Secolo XIX. Attualmente iscritto nella sezione pensionati dellβalbo dei giornalisti della Liguria e con lβAgenzia Giornalistica ABA NEWS
Dallβaprile del 2021 Direttore responsabile di INCIPIT SISTEMA COMUNICAZIONE con una linea editoria innovativa.